“Uno dei molti errori del Genesi, il più tragicamente gravido di conseguenze per l’umanità, è stata un’inversione tra soggetto e oggetto nel versetto «Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza», che andrebbe invece letto «l’uomo creò Dio a sua immagine e somiglianza».” Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano libro Perché non possiamo essere cristiani
“Gli animali umani, persistendo a credere di essere fatti a immagine e somiglianza di Dio, come Dio non migliorano, alternano solo piede e staffa.” Aldo Busi (1948) scrittore italiano pp. 41-42
“Rimettersi completamente a Dio è trovare il cammino della libertà vera. Perché volgendosi a Dio, l'uomo diventa se stesso. Ritrova la sua vocazione originaria di persona creata a sua immagine e somiglianza.” Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
“L'immagine non è altra cosa che un'apparenza dell'oggetto rappresentato… un'apparenza di somiglianza.” Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy (1755–1849) teorico dell'architettura, politico e filosofo francese
“Vero figlio di Maria, Gesù è nato e cresciuto ad immagine e somiglianza di sua Madre.” Giorgio Gozzelino Dio è la mia speranza
“Mediante la caduta, l'uomo, per quanto riguarda il suo corpo esterno, divenne l'animale di tutti gli animali, cioè l'immagine animale di Dio, in cui la parola di Dio si manifestò in modo terreno.” Jakob Böhme (1575–1624) filosofo, teologo e mistico tedesco Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.
“Il digiuno quaresimale è per il potenziamento dello spirito, mentre la dieta è per lo snellimento del corpo. Sono due prospettive, una interiore e una esteriore, una riguarda il nostro rapporto con Dio, l'altra riguarda l'immagine che vogliamo lasciare negli altri.” Fortunato Baldelli (1935–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
“L'uomo non è, in alcun momento, il prodotto esclusivo del suo ambiente e/o dell'ereditarietà; può, se vuole (e, fatto "a immagine e somiglianza di Dio", è, per definizione, dotato di libertà e di volontà), diventare diverso e migliore di quel che sarebbe, se fosse in balia di se stesso.” Léo Moulin (1906–1996) La vita quotidiana secondo San Benedetto
“Il vostro amore, Gesù, mi volge non verso una sola creatura ma verso tutti gli esseri creati a vostra immagine e somiglianza.” Giuseppe Moscati (1880–1927) medico italiano volume 2, p. 35 Marranzini, Volume 2