“A diciannove anni ero nell'orchestra della Fenice, e me ne andai a Parigi a studiare con Jean-Pierre Rampal, il mio mito, per centomila lire al mese.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Argomenti
fenice , fenicio , mese , mito , orchestra
Andrea Griminelli photo
Andrea Griminelli 4
flautista italiano 1959

Citazioni simili

“Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità…”

Gilberto Mazzi (1909–1978) cantante e attore italiano

dalla canzone Mille lire al mese, ritornello

Giovanni Allevi photo
Vittorio Gui photo

“[A 90 anni] Peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un' orchestra.”

Vittorio Gui (1885–1975) direttore d'orchestra e compositore italiano

citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della sera, 19 dicembre 2009

Sergio Leone photo
Jacques Villeneuve photo

“Gilles Villeneuve per me non era un mito, non poteva esserlo. Era il mio papà.”

Jacques Villeneuve (1971) pilota automobilistico canadese

Citazioni di Jacques Villenueve

Margarete Wallmann photo
Carlo Zannetti photo

“La leggenda racconta che, in quegli anni lontani, alcuni dei musicisti eccezionali che componevano l'orchestra diretta dal celebre compositore Duke Ellington, fossero soliti rivolgere una domanda ad Ella Fitzgerald in persona, alla quale chiedevano con un tono reverenziale : “Ella, dammi un “La” per favore!”. Sempre la leggenda narra che così riuscissero ad accordare ottimamente i loro strumenti, utilizzando la perfetta intonazione della voce di una delle più grandi cantanti del mondo. Mito o realtà?”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: La leggenda racconta che, in quegli anni lontani, alcuni dei musicisti eccezionali che componevano l’orchestra diretta dal celebre compositore Duke Ellington, fossero soliti rivolgere una domanda ad Ella Fitzgerald in persona, alla quale chiedevano con un tono reverenziale : “Ella, dammi un “La” per favore!”. Sempre la leggenda narra che così riuscissero ad accordare ottimamente i loro strumenti, utilizzando la perfetta intonazione della voce di una delle più grandi cantanti del mondo. Mito o realtà?

Fernando Pessoa photo

“La mia anima è una misteriosa orchestra; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.

Michelangelo Rampulla photo

Argomenti correlati