
“[Su Kill Bill vol. 1] I temi del film sono la giustizia e il riscatto.”
Origine: Dall'intervista in Making of "Kill Bill Vol. 1", Contenuti speciali del DVD di Kill Bill vol. 1.
Internet? Fottiti!
“[Su Kill Bill vol. 1] I temi del film sono la giustizia e il riscatto.”
Origine: Dall'intervista in Making of "Kill Bill Vol. 1", Contenuti speciali del DVD di Kill Bill vol. 1.
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Storia dell'arte italiana
da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.
“Source: Da Testamento politico.”
Saper ingannare è la conoscenza dei re.
Savoir dissimuler est le savoir des rois.
“Source: Le punzecchiature, le provocazioni.”
In politica internazionale i colpi di spillo ripetuti finiscono per generare colpi di cannone.
En politique internationale, les coups d'epingle répétés finissent par engendrer des coups de canon. (da Les Incertitudes de l'Heure présente
Flammarion); Pomerand, p. 335
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Source: Anche nelle Leggi, 6,754c, 12,956e.”
Due o tre volte le cose belle. (59ce)
Δίς καί τρίς τό καλόν.
Filebo
“Source: Questo continuo lamentarsi, gemere.”
Luna luna mmiez' 'o mare, | quanta cosa fai penzà! | Fatta apposta pe ncantare, | tuttuquante fai ncantà! || Quanno 'a notte 'e marenare | dinto 'e vvarche pe piscà | stanno a tiempo pe vucare, | tu t'affacce a ssalutà. || Cuntentona, janca janca, | tu cammine e te nne ride: | quanno mai te siente stanca? || Passe e guarde, guarde e passe... | Che nne dice, tu ca vide | sti taluorne, sti scunquasse?
Luna, p. 49
Poesie napoletane
“Source: Da Nathan il Saggio, I, 6.”
Gli uomini non son sempre ciò che sembrano.
Die Menschen sind nicht immer, was sie scheinen.