“Un mondo senza gli hacker sarebbe un mondo senza curiosità e innovazione.” Jon Erickson (1977) esperto di sicurezza informatica L'arte dell'hacking
“Al cuore della nostra epoca tecnologica si trova un affascinante gruppo di persone che si fanno chiamare hacker.” Pekka Himanen libro L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione
“Noi avvertiamo Dio soprattutto nella nostra anima: soltanto lì possiamo ricongiungerci al grande mistero della vita. Sì, in rari momenti riusciamo a sentire che noi stessi siamo questo mistero divino.” Jostein Gaarder libro Il mondo di Sofia libro Il mondo di Sofia
“Oggi quando si parla di ricerca e innovazione si rischia di usare termini di per sé positivi, ma applicati come slogan appunto a qualsiasi attività abbia a che fare con il lavoro scientifico e tecnologico.” Davide Rondoni (1964) poeta e scrittore italiano
“Per l'uomo tribale, lo spazio era il mistero incontrollabile. Per l'uomo tecnologico, è il tempo a occupare lo stesso ruolo.” Marshall McLuhan libro Gli strumenti del comunicare Gli strumenti del comunicare
“Il Web è più un'innovazione sociale che un'innovazione tecnica. L'ho progettato perché avesse una ricaduta sociale, perché aiutasse le persone a collaborare, e non come un giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del Web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo. Di solito noi ci agglutiniamo in famiglie, associazioni e aziende. Ci fidiamo a distanza e sospettiamo appena voltato l'angolo.” Tim Berners-Lee (1955) informatico britannico, inventore insieme a Robert Cailliau del World Wide Web Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 113
“Il mio iniziale interesse per gli hacker era essenzialmente di natura tecnologica, indoto dal fatto che i simboli più conosciuti del nostro tempo – la Rete, il personal computer e i software come il sistema operativo Linux – in realtà non sono stati sviluppati da aziende o governi, ma creati soprattutto da alcuni individui entusiasti che, semplicemente, si erano messi a realizzare le loro idee insieme ad altri individui animati da interessi comuni, e lavorando autononamente.” Pekka Himanen libro L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione
“Il motivo per cui mi interessano gli hacker non è la loro presunta pericolosità. Le esagerazioni di chi si diverte a fare scandalo (o ha qualche sistema di sicurezza da vendere) non sono mai riuscite a convincermi. Ciò che mi interessa è la loro cultura; bizzarra fin che si vuole, talvolta intenzionalmente nociva, ma affascinante. Il progresso non solo tecnico, ma soprattutto culturale, spesso fa un salto di qualità grazie a "maniaci estremisti" che si dedicano a qualcosa con una passione ossessiva e così facendo aprono porte impreviste all'innovazione.” Giancarlo Livraghi (1927–2014) pubblicitario, bibliografo e scrittore italiano Spaghetti hacker
“Gli hacker stessi hanno sempre riconosciuto l'applicabilità dei loro metodi su scala più ampia. Non a caso il loro "file di gergo" precisa che un hacker è sostanzialmente "un esperto o entusiasta di qualsiasi tipo. Si può anche essere hacker dell'astronomia, per esempio."” Pekka Himanen libro L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione
“Complice una precisa innovazione tecnologica, un gruppo umano sostanzialmente allineato al modello culturale imperiale, accede a un gesto che gli era precluso, lo riporta istintivamente a una spettacolarità più immediata e a un universo linguistico moderno, e ottiene così di dargli un successo commerciale stupefacente.” Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano I Barbari