
„Una ragazza saggia bacia ma non ama, ascolta ma non crede e lascia prima di essere lasciata.“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
— Paolo Di Canio allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1968
Origine: ; citato in Di Canio-Totti, la guerra delle bandiere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/05/Canio_Totti_guerra_delle_bandiere_co_9_050105100.shtml, Corriere della sera, 5 gennaio 2005.
— Pausania (generale) generale spartano, vincitore della battaglia di Platea
230 E
Citazioni di Pausania
— Dionigi Tettamanzi cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1934 - 2017
dal discorso al consesso ecclesiale di Verona, 16 ottobre 2006: citato in Marco Politi, Tettamanzi richiama la Chiesa Cristiani non solo a parole, la Repubblica, 17 ottobre 2006, p. 16
— Marilyn Manson cantautore, attore e pittore statunitense 1969
da Into the Fire
The High End of Low
— Bob Marley cantautore giamaicano 1945 - 1981
— Jacques Deval commediografo, regista e scrittore francese 1890 - 1972
Taccuino di un autore drammatico
— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
Better to remain silent and be thought a fool than to speak and remove all doubt.
[Citazione errata] La prima attribuzione a Mark Twain sembra risalire al 1953, quando tale citazione viene riportata in un articolo di un giornale canadese. La citazione è stata attribuita anche ad Abraham Lincoln e in misura minore a Confucio, John Maynard Keynes e Arthur Burns. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel Libro dei Proverbi della Bibbia: «Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a Maurice Switzer, infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, Mrs. Goose, Her Book del 1907. La frase viene citata anche da Lisa nel decimo episodio della quarta stagione de I Simpson.
Attribuite
Origine: Cfr. Better to Remain Silent and Be Thought a Fool than to Speak and Remove All Doubt http://quoteinvestigator.com/2010/05/17/remain-silent/, QuoteInvestigator.com, 17 maggio 2010.
— Girolamo Cardano matematico, medico e astrologo italiano 1501 - 1576
Della mia vita
— Abraham Lincoln 16º Presidente degli Stati Uniti d'America 1809 - 1865
Better to remain silent and be thought a fool than to speak and remove all doubt.
[Citazione errata] La prima attribuzione ad Abraham Lincoln si trova nel Golden Book magazine del novembre 1931. La citazione è stata attribuita anche a Mark Twain e in misura minore a Confucio, John Maynard Keynes e Arthur Burns. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel Libro dei Proverbi della Bibbia: «Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a Maurice Switzer, infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, Mrs. Goose, Her Book del 1907. La frase viene citata anche da Lisa nel decimo episodio della quarta stagione de I Simpson.
Attribuite
Variante: Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Origine: Cfr. Better to Remain Silent and Be Thought a Fool than to Speak and Remove All Doubt http://quoteinvestigator.com/2010/05/17/remain-silent/, QuoteInvestigator.com, 17 maggio 2010.
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da Domani sì, adesso no, n. 2
Cosa succede in città
— Kurt Cobain cantante statunitense 1967 - 1994
5 aprile 1994
It's better to burn out than to fade away.
[Questo verso, tratto dalla lettera di suicidio di Cobain, è una citazione dalla canzone di Neil Young intitolata My My, Hey Hey.]
— Agostino d'Ippona filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana 354 - 430
dalle Esposizioni sui Salmi 138, 20
Melius est reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi.
— Christopher Hitchens giornalista, saggista e critico letterario britannico 1949 - 2011
— Roberto Rizzato conduttore radiofonico e giornalista italiano 1961
— Domitilla D'Amico doppiatrice e attrice italiana 1982
Origine: Da The brightest voice. Domitilla D’Amico https://ilovecoffeeing.wordpress.com/2014/11/13/the-brightest-voice-domitilla-damico/, ilovecoffeeing.wordpress.com, 13 novembre 2014.
— Johannes Trithemius esoterista, storico e scrittore tedesco 1462 - 1516
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 74