citato in Mario Guarino, Santo impostore, Kaos edizioni, 1999
“[Su Pio IV] Esculapii pharmacum.”
Attribuite
Argomenti
pioMalachia di Armagh 77
abate e arcivescovo cattolico irlandese 1094–1148Citazioni simili

Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Padre Pio. Un santo scomodo, Gribaudi, 2002

Origine: Sottintendendo di avere poteri guaritivi, riferendosi al dimezzamento delle assenze per malattie degli statali dopo l'emanazione del Decreto Brunetta – D.L. 112 del 25 giugno 2008. Citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/brunetta-io-meglio-di-padre-pio-assenze.html, 3 ottobre 2008, p. 33.

“La moschea è la dimora del pio.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 73. ISBN 9788858018330

“[Su Pio V] Angelus nemorosus.”
Attribuite

“[Su Pio VIII] Vir religiosus.”
Attribuite

“[Su Pio XII] Pastor angelicus.”
Attribuite