“Molti sono che temono l'infamia, e pochi la coscienza.”

Origine: Citato in Harbottle, p. 360.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CCXIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia
Argomenti
coscienza , infame , infamia
Bartolomeo da San Concordio photo
Bartolomeo da San Concordio 11
scrittore e aforista italiano 1262–1347

Citazioni simili

Noyz Narcos photo

“Dopo l'infamia c'è l'ipocrisia e Dio tace | puoi ripulirti la coscienza co' n "Riposa in pace."”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Attica
Monster

Haile Selassie photo

“Il colonialismo e la politica di razzismo impongono un esame di coscienza riguardo il tema dei diritti umani, che pesa ugualmente sulla coscienza di tutti gli uomini e di tutte le nazioni di buona volontà. La storia dimostra ampiamente che la libertà goduta da molti diventa fragile quando viene tollerata la negazione, anche solo a pochi, dei diritti umani basilari.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso alla sessione inaugurale africana del consiglio di sicurezza delle nazioni unite, 29 gennaio 1972; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Jane Austen photo

“Per cercare l'infamia nascosta, sappi che la sovrasta l'infamia manifesta.”

Cesare Viviani (1947) poeta e scrittore italiano

Pensieri per una poetica della veste

David Levi photo
Voltaire photo

“Schiacciate l'infame!”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Ecrasez l'infame!
Lettere filosofiche
Origine: Frase con la quale Voltaire, riferendosi alla religione, chiudeva spesso le sue lettere agli amici e motto della sua campagna contro l'intolleranza religiosa.

Vittorio Alfieri photo
Anselmo Bucci photo

“Non c'è successo senza infamia.”

Anselmo Bucci (1887–1955) pittore, incisore e scrittore italiano

Il pittore volante

Giordano Bruno photo

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Scipione Maffei

Scipione Maffei photo

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”

Scipione Maffei (1675–1755) storico e drammaturgo italiano

Origine: Da Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornal de' Letterati d'Italia, Verona, 1738; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 91. ISBN 88-17-12104-5

Argomenti correlati