“[Su Mario Praz] Ignorato dalla critica militante e dimenticaticato dalle giurie dei premi, […] antidemocratico d'istinto, il conflitto fascismo-antifascismo non lo riguardava […] il principe dei saggisti si disperava per l'ostilità della critica.”
Origine: Da Mario Praz; in Maestri, amici, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, pp. 349-50.
Citazioni simili
da Corriere della sera, 28 novembre 2007

“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”

Origine: Da Due ritorni, in Verifica dei poteri. [Scritti di critica e di istituzioni letterarie], Il Saggiatore, 1969 (Einaudi, 1989); poi in Saggi ed epigrammi, 2003.

“L'arme della critica non può certamente sostituire la critica delle armi […].”
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.