“È un macello a cielo aperto.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
macello , cielo , aperto
Francesca Martini photo
Francesca Martini 1
politica italiana 1961

Citazioni simili

Giorgio Panariello photo

“Per gli anziani la solitudine è una prigione a cielo aperto.”

Giorgio Panariello (1960) comico, attore e regista italiano

da Corriere della sera, 24 settembre 2008

Johan Olof Wallin photo

“Lottare, Soffrire il dolore della Morte, perché il nostro cuore abbia Pace e trovi un cielo aperto.”

Johan Olof Wallin (1779–1839) arcivescovo luterano e poeta svedese

Origine: Da un inno; citato in Dag Hammarskjöld, Tracce di cammino, a cura di Guido Dotti, Edizioni Qiqajon, Magnano, 1992, p. 231. ISBN 88-85227-33-3

Mauro Corona photo

“Sognava rocce alte, spazi aperti e cielo sopra la testa. Senza, era triste.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

libro Gli occhi del bosco Storie di animali e uomini

“Obbedivo agli ordini e sapevo che, strangolando un bambino, avrei aperto le porte alla mia carriera. Ero al settimo cielo.”

Salvatore Cancemi (1942–2011) criminale italiano

in AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019412

Georges Bizet photo
Maria Maddalena de' Pazzi photo

“Gli occhi della persona religiosa sono chiusi e serrati a tutte le cose della terra e aperti a quelle del cielo per non vedere che Giesù Christo.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione

Terry Goodkind photo
Renato Serra photo

“Un passo dietro l'altro, su per la rampata di ciottoli vecchi e lisci, con un muro alla fine e una porta aperta sul cielo; e di là il mondo.”

Renato Serra (1884–1915) critico letterario e scrittore italiano

Esame di coscienza di un letterato

Cristoforo Poggiali photo

“Alla Pasqua s'uccidono più agnelli, che in tutto l'anno bovi ne' macelli.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 88

Argomenti correlati