“Se le intercettazioni venissero pubblicate all'estero, potremmo chiedere alla polizia postale di bloccare quei siti. Ma non è questo il punto: l'importante è che non vengano riportate sui giornali e che da lì non rimbalzino in televisione. […] Non se ne può davvero più di questo giornalismo diventato puro voyeurismo da intercettazioni. Ma dov'è il gusto dell'intercettazione telefonica? C'è un'attrazione pornografica nei confronti della vita delle persone. […] Io avrei aggiunto una norma che, se qualche intercettazione fosse venuta fuori, allora sarebbe dovuto essere punito sul piano disciplinare il magistrato che l'aveva disposta.”
Origine: Da "Intercettazioni sul Web? Chiamiamo la polizia" http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=S7WEL, Il Fatto Quotidiano, 12 giugno 2010.
Argomenti
intercettazione , giornalismo , attrazione , aggiunta , norma , polizia , magistrato , estero , televisione , disposta , gusto , giornale , piano , confronto , punto , alloro , persona , persone , vita , essere , venuta , puro , importanteGiorgio Clelio Stracquadanio 19
politico e giornalista italiano 1959–2014Citazioni simili

“Mamma mia, ma come si può vivere così! Se escono le intercettazioni con me, mi rovini.”
Origine: Citato in Dario Del Porto, Bisignani, il giorno dell'interrogatorio. E Prestigiacomo disse: tu mi rovini http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/06/20/news/il_giorno_di_bisignani_via_al_suo_interrogatorio-17958317/, Repubblica.it, 20 giugno 2011.

“Non esiste pubblicazione di intercettazioni buone o cattive, sono tutte cattive.”
citato in Bertinotti e le telefonate sul caso Rai «Violati i diritti, ma indicano un degrado» http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_21/rai_sacca_contestazione_caf3e2bc-afdc-11dc-9595-0003ba99c53b.shtml, Corriere della sera, 21 dicembre 2007

dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007
“L'opposizione va sempre peggio, non si fa più nemmeno sentire nelle intercettazioni!.”
Il Fatto Quotidiano, 18 marzo 2010
Origine: Citato in Grasso: "Intercettazioni tra privati legittime per la Cassazione. Utili nelle indagini su estorsioni, corruzione, stalking" http://www.repubblica.it/politica/2015/07/28/news/intercettazioni_grasso_conciliare_segretezza_indagini_con_informazione_-119966352/, Repubblica.it, 28 luglio 2015.

Origine: Citato in Di Pietro: "Abbiamo un capo del governo che fa il magnaccia" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/politica/berlusconi-intercetta/sesso-politica/sesso-politica.html, Repubblica.it, 28 giugno 2008.

da Sky Tg24 Sera, 23 novembre 2007; citato in Intercettazioni: Mastella, No a Diffusione non è fascismo http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2704185.html?ref=hpsbdx3, la Repubblica, 23 novembre 2007