“Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2017. Storia
Argomenti
credenza , forza
Alessandro Morandotti photo
Alessandro Morandotti 62
antiquario italiano 1909–1979

Citazioni simili

Albert Camus photo
Oscar Wilde photo

“La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una sull'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed un possesso per tutta l'eternità.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.

Marcello Macchia photo

“Aveva il dono della credenza!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Voce Narrante

Emil Cioran photo
Camille Flammarion photo

“Lo scopo della scienza non è la credenza, ma l'investigazione.”

Camille Flammarion (1842–1925) astronomo, editore e divulgatore scientifico francese

Origine: Per la scienza dell'anima, p. 18

Marco Terenzio Varrone photo

“Domani si fa a credenza, oggi no.”

Marco Terenzio Varrone (-116–-27 a.C.) letterato, scrittore e militare romano

dalle Satire Menippee, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476

Émile-Auguste Chartier photo

“Tutte le persone sono degne di rispetto, ma alcune credenze non lo sono.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese

da La Dépêche de Lorient, 14 giugno 1900

Argomenti correlati