Origine: Citato in Stefano Cagno, Antivivisezionismo scientifico, in Trattato di biodiritto: la questione animale, Giuffrè, Milano, 2012, p. 226 https://books.google.it/books?id=Q_XJdzBCZpAC&pg=PA226. ISBN 88-14-16448-7
“Le prove su animali non hanno alcun valore predittivo per l'uomo, e costituiscono un alibi per poter procedere a una sperimentazione sulle persone senza le dovute precauzioni.
Questi test forniscono inoltre "l'incertezza della prova", che esonera le aziende produttrici di farmaci dalla responsabilità civile e rappresentano infine un ostacolo alla diffusione dei nuovi metodi di ricerca. Sono di gran lunga, questi ultimi, più predittivi per l'uomo, più esaurienti nelle risposte, oltre che mille, se non milioni di volte, più rapidi e economici.”
Origine: Citato in Margherita D'Amico, Muoiono cavie umane, farmaco già testato sugli scimpanzè http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/01/18/muoiono-cavie-umane-farmaco-gia-testato-sugli-scimpanze/comment-page-5/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 18 gennaio 2016.
Argomenti
prova , incertezza , precauzione , test , alibi , sperimentazione , diffusione , farmacia , farmaco , azienda , uomo , rapido , ostacolo , metodo , civile , milione , mille , risposta , ricerca , valor , valore , animale , ultimo , potere , persona , persone , responsabilità , volte , esoneroGianni Tamino 4
biologo e politico italiano 1947Citazioni simili
Origine: Da Mai fidarsi del topolino http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2006/10/05/news/mai-fidarsi-del-topolino-1.1609, l'Espresso, 5 ottobre 2006.

Da Il Blog di Beppe Grillo

Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.

Origine: Citato in Tom Regan, Il diritto di non soffrire, in Aa. Vv., I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 177. ISBN 88-15-00669-9
Origine: «Atque>> n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 27-28.

libro Danni collaterali: Diseguaglianze sociali nell'età globale