VI, 1; p. 204
Elementi di critica omosessuale
Frasi da libro
Elementi di critica omosessuale

Scritto da una delle maggiori figure dell'attivismo gay italiano, l'allora 24 enne M. Mieli, il libro, saggio e manifesto politico, sintetizza e trascende in modo brillante le ispirazioni e aspirazioni del movimento omossessuale italiano degli anni '70. La ripubblicazione di questo testo di battaglia e di "gaia scienza" (un mix di psicoanalisi e teorie marxiste) costituisce un'opportunità per la comunità gay di prendere la misura del cammino percorso. Riporta ad un'epoca in cui cambiare il mondo era un'aspirazione legittima ed un'esperienza da vivere in prima persona. L'essere omosessuale è atto politico ("il privato è politico") e l'omosessuale liberato diventa protagonista della rivoluzione in atto: la liberazione dell'Eros e in particolare la liberazione del desiderio omoerotico sono elementi chiave nell'avvento di una società affrancata dal dominio del Capitale e della Norma. Un idealismo severo ed esigente (Mieli si suicida a 31 anni) ma anche colorito e gaio: la scrittura è politico-filosofica rivendicando al contempo una posizione follemente "checca" con esiti a volte comici: "chi crede che dai rapporti omosessuali non nasca niente, si sbaglia: infatti un numero crescente di gay ne viene alla luce". Mieli, visionario, critica la mercificazione del desiderio omosessuale (la commercializzazione della separazione e dell'identità gay) e prevede l'avvenimento di una società transessuale. La sua visione contrasta con l'irrigidimento dei ruoli (morte della checca, arrivo del gay supervirile) e con il processo di normalizzazione vissuto questo ultimo decennio. Stephen Barris, Progetto MSM, Aiuto Aids Ticino - Lugano (septembre 2003).
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
I, 8; p. 55
Elementi di critica omosessuale
I, 8; p. 57
Elementi di critica omosessuale
II, 2; p. 66
Elementi di critica omosessuale
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale
II, 7; p. 110
Elementi di critica omosessuale
III, 9; p. 155
Elementi di critica omosessuale
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
V, 4; p. 196
Elementi di critica omosessuale
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale
VI, 7; p. 235
Elementi di critica omosessuale
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro