“Ero giunto alla conclusione che la psicanalisi fosse una terapia basata sulla fede.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 176. ISBN 9788858015018
Aaron Temkin Beck è uno psichiatra e psicoterapeuta statunitense.
È considerato il fondatore degli approcci classici in psicoterapia cognitiva. Dopo esperienze formative e professionali nell'ambito neuropsicologico ed una breve esperienza psicoanalitica, alla fine degli anni cinquanta iniziò a sviluppare un approccio psicoterapeutico basato sull'assunto "there's more to the surface than meets the eye" inverso a quello sviluppato dalla psicoanalisi.
In sintesi, invece che focalizzarsi sugli aspetti inconsci, Beck ipotizzò come potenzialmente utile il coinvolgimento nell'analisi clinica anche degli aspetti consci e razionali dell'individuo, e sviluppò alcune tecniche specifiche per operarvi funzionalmente.
Inizialmente sperimentato con buon successo in casistiche di depressione e tentati suicidi, il suo approccio si strutturò progressivamente tra gli anni sessanta e settanta, saldandosi in seguito con alcuni aspetti della REBT di Albert Ellis. Negli anni novanta l'approccio di Beck è stato esteso al trattamento delle psicosi, con risultati discreti.
Ha pubblicato due delle scale cliniche più note ed usate al mondo, la Beck Depression Inventory e la Beck Scale for Suicide Ideation.
È attualmente "full professor" di Psichiatria presso l'Università della Pennsylvania.
Wikipedia
“Ero giunto alla conclusione che la psicanalisi fosse una terapia basata sulla fede.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 176. ISBN 9788858015018
“Non fidatevi di me, mettetemi alla prova.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 177. ISBN 9788858015018