Frasi di Béla Guttmann

Béla Guttmann è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese naturalizzato austriaco, di origine ebraica.

Giocò come centrocampista per l'MTK Budapest, lo Hakoah di Vienna, la Nazionale di calcio dell'Ungheria e diversi club negli Stati Uniti. È tuttavia noto soprattutto per essere stato l'allenatore di alcune delle squadre di maggior rilievo in tutto il Mondo, quali Milan, San Paolo, Porto, Benfica e Peñarol. Ebbe il suo più grande successo con i portoghesi del Benfica, che guidò a due vittorie consecutive in Coppa dei Campioni nel 1961 e 1962.

Guttmann fu uno tra i principali artefici del 4-2-4, modulo che egli stesso portò in voga in Brasile, da allenatore del San Paolo, facendo sì che la Nazionale del Paese sudamericano lo adottasse in occasione del vittorioso Campionato mondiale di calcio 1958. Tra i suoi meriti vi è anche quello di essere stato il mentore del campione portoghese Eusébio, che lanciò quando era alla guida del Benfica.

Ciò nonostante la sua carriera non fu priva di aspetti controversi: fu licenziato dal Milan con la squadra al primo posto in Serie A, lasciando polemicamente il club, e al Benfica, dopo che la dirigenza rifiutò di aumentargli lo stipendio, nel congedarsi scagliò una maledizione. Da allenatore del Servette divenne inviso alla stampa per aver falsamente affermato di aver vinto il Campionato italiano, mentre durante la sua seconda parentesi al Porto fu sospettato di aver cagionato la morte di un suo giocatore, per un non dimostrato utilizzo di doping. Uomo ironico e auto-ironico, era solito richiedere degli esosi compensi per prestare la sua attività ed ebbe una reputazione di persona sicura di sé.

Fu l'archetipo della figura dell'allenatore carismatico incarnato negli anni sessanta da Helenio Herrera e, in epoca più recente, da José Mourinho. Nel 1981 fu inserito nella International Jewish Sports Hall of Fame, mentre nel 2007 il prestigioso giornale inglese The Times lo ha annoverato tra i tecnici più influenti del periodo postbellico, classificandolo all'ottavo posto. Wikipedia  

✵ 27. Gennaio 1899 – 28. Agosto 1981
Béla Guttmann photo
Béla Guttmann: 5   frasi 0   Mi piace

Béla Guttmann frasi celebri

“Mi cacciano anche se non sono né un criminale né un omosessuale, addio.”

Origine: Dopo essere stato esonerato per motivi non chiari dalla dirigenza del Milan nel 1955 nonostante la vittoria dello scudetto, Guttmann rilasciò questa dichiarazione ai giornalisti milanesi.

“Da qui a cento anni nessuna squadra portoghese sarà due volte campione d'Europa e il Benfica, senza di me, non vincerà mai più una Coppa dei Campioni.”

Origine: Il 2 maggio 1962 il Benfica conquistò la sua seconda Coppa dei Campioni battendo 5-3 il Real Madrid in finale. Dopo la vittoria, Guttmann chiese alla dirigenza un premio extra per sé. Dopo il rifiuto da parte della società di concedere tale premio, Guttmann, offeso, decise di lasciare il club e scagliò questa maledizione contro il Benfica. La prima parte della maledizione si è rivelata sbagliata: il Porto vinse la Coppa dei Campioni (poi Champions League) nel 1987 e nel 2004. La seconda parte invece si è, almeno per il momento, avverata: il Benfica non ha più vinto la Coppa dei Campioni (né tanto meno altri trofei europei), perdendo ben cinque finali nelle edizioni successive della competizione europea.
Origine: Citato in Luca Valdesseri, Cento anni senza vincere una coppa La maledizione eterna del Benfica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/maggio/17/Cento_anni_senza_vincere_una_co_0_20130517_2f922bb2-beb3-11e2-bef8-c5ab4aaffbd8.shtml, Corriere della Sera, 17 maggio 2013, pp. 54-55.
Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Benfica, resiste la maledizione di Guttmann: "Non vincerete più una Coppa per 100 anni" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2013/05/16/news/benfica_maledizione_guttmann-58913532/, Repubblica.it, 16 maggio 2013.

Autori simili

Bill Shankly photo
Bill Shankly 8
calciatore e allenatore di calcio britannico
Zsa Zsa Gabor photo
Zsa Zsa Gabor 5
attrice ungherese naturalizzata statunitense
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco
Billy Wilder photo
Billy Wilder 10
regista austriaco
Ludwig von Mises photo
Ludwig von Mises 21
filosofo, economista
Peter Handke photo
Peter Handke 13
romanziere e drammaturgo austriaco
Sándor Márai photo
Sándor Márai 113
scrittore e giornalista ungherese
Erwin Schrödinger photo
Erwin Schrödinger 11
fisico e matematico austriaco
Arnold Schwarzenegger photo
Arnold Schwarzenegger 10
attore, politico, imprenditore austriaco
Martin Buber photo
Martin Buber 22
filosofo, teologo e pedagogista austriaco