Hasan al-Banna, in arabo: حسن البنا , Ḥasan al-Bannāʾ, chiamato per rispetto dai suoi seguaci Imam Ḥasan al-Bannā , è stato un politico e religioso egiziano, ideologo e fondatore dei Fratelli Musulmani, uno dei più importanti e influenti movimenti politici e religiosi del mondo islamico.
Nato a Maḥmūdiyya, in Egitto, un piccolo villaggio a nord-ovest del Cairo. Suo padre, lo Shaykh Ahmad al-Banna, era un rispettato imam e insegnante nella locale moschea ed aveva seguito gli studi alla Università religiosa di al-Azhar, scrivendo numerosi articoli e libri riguardanti la tradizione religiosa islamica. Nonostante i suoi genitori avessero alcune proprietà , la famiglia di al-Banna visse periodi difficili economicamente, soprattutto dopo il loro trasferimento nella capitale del Cairo nel 1924. Come molti altri immigrati, anche la famiglia di Hasan al-Banna trovò un clima culturale scarsamente aderente ai dettami della Legge islamica e una situazione sociale nella quale l'artigianato era progressivamente schiacciato dalla nascente industrializzazione.
Raggiunta l'età di 12 anni, dopo aver cominciato i suoi studi nella scuole al-Rashad, Ḥasan divenne discepolo di una confraternita sufi di cui divenne ufficialmente un adepto nel 1922. All'età di 13 anni il giovanissimo al-Banna partecipò alle dimostrazioni contro il governo britannico nei moti rivoluzionari del 1919.
Nel 1923 all'età di 16 anni entrò nell'istituto di studi superiori religioso Dār al-ʿUlūm, raggiungendo i genitori al Cairo. La vita nella capitale gli offrì la possibilità di partecipare a numerose attività e di incontrare importanti figure del mondo religioso islamico, tuttavia Hasan al-Banna venne negativamente impressionato dal processo di occidentalizzazione e di secolarizzazione della società egiziana. I quattro anni trascorsi da Hasan al-Banna nella capitale lo immersero nei fermenti politici della città sorti agli inizi degli anni venti che collaborarono ad accrescere il suo sentimento di condanna contro il processo filo-occidentale dell'Egitto. Fu proprio mentre studiava al Cairo che al-Banna entrò in contatto con il riformismo islamico, detto Salafiyya, e conobbe un insegnante di suo padre, il dotto e futuro Muftī d'Egitto Muhammad ʿAbduh.
Sei anni dopo la sua completa iniziazione al sufismo , nel 1928, al-Banna fondò i Fratelli Musulmani, che già un decennio dopo contavano oltre mezzo milione di membri.
La società divenne oggetto di dure repressioni che sfociarono nell'omicidio del Primo ministro egiziano Mahmud al-Nokrashi Pascià all'inizio del 1949, esplicitamente condannato da parte di al-Banna.
Al-Banna fu ucciso al Cairo, assieme al cognato, il 12 febbraio dello stesso anno. Fu Anwar Sadat, all'epoca giovane ufficiale dei servizi segreti di re Faruk, a catturare e uccidere Banna.
Wikipedia
✵
14. Ottobre 1906 – 12. Febbraio 1949