Frasi di Huìnéng

Huìnéng è stato un monaco buddhista cinese, VI patriarca della scuola Chán secondo la tradizione della scuola del Sud . Wikipedia  

✵ 638 – 713
Huìnéng photo
Huìnéng: 8   frasi 4   Mi piace

Huìnéng frasi celebri

“È un errore pensare che starsene seduto in calma contemplazione sia cosa essenziale per la liberazione. La verità dello Zen si dischiude da sé dall'interno e non ha nulla a che fare con la pratica del dhyāna. Infatti si legge nel Vajracchedikā che coloro che cercano di vedere il Tathāgata riferendosi a lui come uomo in un qualche atteggiamento, quando sta seduto o quando è disteso, non capiscono ciò che fa di lui un Tathāgata, un Tathāgata essendo così designato perché non viene da nessun posto e non va in nessun posto, per questo è un Tathāgata. Non appare da un «donde» e non scompare passando altrove e questo è lo Zen. Quindi nello Zen non vi è nulla da raggiungere, nulla da capire; che cosa è, dunque, quello starsene a gambe incrociate a praticare il dhyāna? Alcuni possono pensare che per rischiarare le tenebre dell'ignoranza sia necessario un uso speciale dell'intelletto; ma la verità dello Zen è un assoluto, nel quale il dualismo non esiste e che non ammette una qualche condizionalità. Parlare di ignoranza e di illuminazione, di bodhi e di kleça (sapienza e passioni), come termini di una antitesi insuscettibili ad essere risolti in una unità, non è mahāyānico. Il Mahāyāna condanna ogni forma di dualismo, perché il dualismo non esprime la verità ultima. Tutto manifesta la natura di Buddha; natura, che dalle passioni non è contaminata e che dall'illuminazione non è purificata. Essa sta al disopra di ogni categoria. Se volete vedere quale è la natura del vostro vero essere, liberate la vostra mente dall'idea della relatività e voi vedrete da voi stessi quanto essa è calma eppure piena di vita.”

“Non vi è albero del Bodhi, | né sostegno di lucido specchio | poiché tutto è vuoto, | dove può posarsi la polvere?”

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 21

“Di fronte a tutti gli oggetti circostanti la mente rimane incontaminata; cioè nessun pensiero viene formato nella mente.”

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 104

“Il Buddhismo è la dottrina della non-dualità.”

Origine: Citato in Stephan Schuhmacher, Iniziazione allo Zen, Edizioni Mediterranee, 2007, p. 59.

Autori simili

Tommaso da Kempis photo
Tommaso da Kempis 12
monaco tedesco
Aelredo di Rievaulx photo
Aelredo di Rievaulx 11
monaco e scrittore inglese
Colombano di Bobbio photo
Colombano di Bobbio 3
abate, monaco e missionario irlandese
Bernardo di Chiaravalle photo
Bernardo di Chiaravalle 20
religioso, abate e teologo francese
Isacco di Ninive photo
Isacco di Ninive 52
monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)
Eihei Dōgen photo
Eihei Dōgen 15
monaco buddhista giapponese
Bodhidharma photo
Bodhidharma 37
monaco buddhista indiano
Giovanni Climaco photo
Giovanni Climaco 18
monaco (monaco cristiano)
Doroteo di Gaza photo
Doroteo di Gaza 11
monaco cristiano e abate
Bruno di Colonia photo
Bruno di Colonia 3
monaco e santo tedesco