Frasi di Teodorico di Nieheim

Teodorico di Nieheim, in latino Theodericus, in tedesco Dietrich von Nieheim , è stato uno storico tedesco attivo presso la curia pontificia a Roma, durante lo Scisma d'Occidente. Wikipedia  

✵ 1340 – 22. Marzo 1418
Teodorico di Nieheim: 4   frasi 2   Mi piace

Teodorico di Nieheim frasi celebri

“Il castello di Nocera è posto in una terra assai fertile e dall'aria salubre: infatti, il suolo di essa produce un ottimo vino bianco e rosso, grano, segale e altri ottimi frutti in grande abbondanza. C'è una bella pianura con intorno alti monti e sorgenti abbondanti ed amene, e gli abitanti di questa valle amena seminano quattro volte all'anno; i campi producono svariati raccolti, dalle viti stese sopra gli olmi si ricava il vino in abbondanza e così l'olio dagli olivi. Le montagne sono coperte d'alberi, soprattutto enormi castagni, su cui crescono le castagne più grandi che io abbia mai visto. Dalla base dei monti dal lato verso la città di Amalfi, fino alla strada che dal castello va a Salerno, vi è una piantagione di noci o noccioli della lunghezza di 3-4 miglia e della larghezza di un miglio, e questi alberi di noci danno ogni anno tanta copia di frutti che basterebbero a molte regioni, se le raccogliessero: ma se ne nutrono i maiali, le cui carni, sia salate che fresche, si mantengono a lungo e sono ottime e saporite e non ho mai visto capponi più grandi e grassi e a buon mercato di quelli che si trovano in questa piana. Perciò i Curiali, finché furono sicuri, vi soggiornarono più volentieri che in qualsiasi altra parte del Regno di Sicilia. Dall'altro lato, verso il castello di Torre, sorge quel fertilissimo monte che chiamano volgarmente Somma, estremamente fruttifero, assai alto e dalla circonferenza assai ampia. Dista otto miglia dal castello di Nocera alla quale somiglia per ubertosità… Vi si producono ottimi vini greci, di almeno tre qualità, grande, mediocre e minore, che vengono portati nei vari luoghi e paesi. Ho sentito ripetere che i loro dazi ammontano ogni anno a più di 200 fiorini. Ogni anno, al tempo della vendemmia, si possono vedere oltre centomila recipienti costruiti dagli abitanti di questa zona con legno dei castagni di quei monti: ognuno di essi ha la capacità di otto barili secondo la misura romana; vi sono inoltre infiniti altri recipienti detti caratelli, che contengono di solito ognuno quattro barili. Il mosto raccolto dalle vigne di questo monte viene riposto in tali recipienti, e poi trasportato nei luoghi di mare, a Napoli, e nei vari paesi del mondo dai mercanti, attraverso il mare che dista dal monte tre miglia italiche. In molte località esso vien venduto come malvasia o altro vino di pregio.”

libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

Autori simili

Tommaso da Kempis photo
Tommaso da Kempis 12
monaco tedesco
Alberto Magno photo
Alberto Magno 4
vescovo cattolico, religioso e santo tedesco
Meister Eckhart photo
Meister Eckhart 19
teologo e religioso tedesco
Avicenna photo
Avicenna 2
medico, filosofo, matematico e fisico persiano
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere
Enrico Suso photo
Enrico Suso 14
mistico tedesco
Bruno di Colonia photo
Bruno di Colonia 3
monaco e santo tedesco
Snorri Sturluson photo
Snorri Sturluson 13
storico, poeta e politico islandese
Poggio Bracciolini photo
Poggio Bracciolini 7
umanista e storico italiano
Nicola Cusano photo
Nicola Cusano 11
cardinale, teologo e filosofo tedesco