“Arma la prora e salpa verso il Mondo.”

Origine: Da La Nave, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 504.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gabriele d'Annunzio frase: “Arma la prora e salpa verso il Mondo.”
Argomenti
arma , citata , detto , nave , verso
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano 1863–1938

Citazioni simili

Douglas MacArthur photo

“L'arma più letale al mondo è un marine col suo fucile.”

Douglas MacArthur (1880–1964) militare statunitense

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

Walt Whitman photo

“Il crocifisso è un arma potentissima contro il demonio e tutte le sue insidie; un arma per convertire.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Warren Spector photo

“[Sull'evoluzione dei gusti videoludici] Non mi interessa essere un uomo con arma e spadone. Voglio contenuti che siano rilevanti per la mia vita, che è ambientata nel mondo reale.”

Warren Spector (1955) autore di videogiochi e autore di giochi statunitense

Origine: Dal D.I.C.E. Summit del 2013; citato in Game Informer, n. 4, anno VI, aprile 2013, p. 18.

“Il riposo è un'arma.”

da The Bourne Identity. Un nome senza volto

Carlo Innocenzo Frugoni photo

“Io veggo un mare, che in crudele aspetto | freme in un dì, che al Sole i rai scolora: | nave lo solca tutta cedro eletto | i ben difesi fianchi, e l'alta prora.”

Carlo Innocenzo Frugoni (1692–1768) librettista e poeta italiano

Sonetto, p. 7
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: citato in Il Parnaso mariano, a cura di Vincenzo Tranquilli, Tipografia Perego-Salvioni, Roma, 1832.

“L'arma del giornalista è la penna o la macchina da scrivere. L'arma del giornalista sotto vetro smerigliato è la bacchetta o la carta geografica.”

Sergio Saviane (1923–2001) scrittore e giornalista italiano

Origine: Dietro il video, p. 134

Benito Mussolini photo

“La cinematografia è l'arma più forte.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Origine: Tale motto, a firma di Mussolini, fu posto su di una parete nel cantiere degli studi di Cinecittà a Roma, in occasione della posa della prima pietra, il 26 gennaio 1936. In Amedeo Benedetti, Gli archivi delle immagini, Erga, è descritto come «una scritta cubitale in caratteri moderni, seguiti dalla firma in facsimile»; si veda l' immagine http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/cinema/duce.jpg della parete e l' immagine http://www.terramedia.co.uk/Chronomedia/years/Mussolini_opening_Cinecitta.jpg della posa della pietra, nella quale, sullo sfondo, si può intravedere parte della scritta e della firma.

Argomenti correlati