Frasi su detto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema detto.
Argomenti correlatiUn totale di 2903 frasi, il filtro:

„Io ho detto che non so che cosa sia la follia. Può essere tutto o niente. È una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia. Invece questa società riconosce la follia come parte della ragione, e la riduce alla ragione nel momento in cui esiste una scienza che si incarica di eliminarla. Il manicomio ha la sua ragione di essere, perché fa diventare razionale l'irrazionale. Quando qualcuno è folle ed entra in un manicomio, smette di essere folle per trasformarsi in malato. Diventa razionale in quanto malato. Il problema è come sciogliere questo nodo, superare la follia istituzionale e riconoscere la follia là dove essa ha origine, come dire, nella vita.“
— Franco Basaglia psichiatra e neurologo italiano 1924 - 1980
da Conferenze brasiliane, 1979

„Quando ti ho detto una come te non mi merita ero ubriaco | ma mi hanno insegnato che in vino veritas.“
— Emis Killa rapper italiano 1989
da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva

„Il manifesto della razza poteva evitarsi. Si è trattato di una astruseria scientifica di alcuni docenti e giornalisti. C'è molta distanza da quanto io ho detto, scritto e firmato in materia. Io ho sempre considerato il popolo italiano un mirabile prodotto di diverse fusioni etniche sulla base di una unitarietà geografica, economica e specialmente spirituale. È lo spirito che ha messo la nostra civiltà sulle strade del mondo. Uomini che avevano sangue diverso furono i portatori di un'unica splendida civiltà. Ecco perché io sono lontano dal mito di Rosenberg. Anche quella è una posizione da rettificare.“
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere

„Hai visto il mondo e ciò che hai visto è nulla, | Nulla è ciò che hai detto o sentito. | Hai elevato la testa fino ai più alti orizzonti, | E quel nasconderti in casa, anche quello è nulla.“
— ʿUmar Khayyām matematico, astronomo e poeta persiano 1048 - 1131
da 61, 1997
Quartine (Rubʿayyāt)

„[Rivolgendosi ad Alessandro Cecchi Paone] Ateo bastardo! Ateo fasullo! […] Pensi solo all'esibizione della tua oscena bisessualità. Ridicolo sei! […] Pensa a Papa Giovanni, pensa a Wojtyla, pensa ai santi, e non alle stronzate che dici tu. Rispetta la Chiesa! […] Ignorante, capra! […] Ma quale laico, un finto laico, un prete del laicismo sei, quale laico! Ridicolo sei, lo sei sempre stato. No, diciamo che Papa Giovanni era un oppressore, che Paolo VI era un incapace, che Wojtyla non valeva nulla, che Madre Teresa di Calcutta non valeva nulla, che Padre Pio non valeva nulla… vale lui, che non ha fatto mai un cazzo in vita sua! Capra ignorante! Quello è! Rispetta! Altro che il fasc… ha detto il fascismo, la Chiesa, l'oppressione… ma quale oppressione? Legga Dante, legga Manzoni, impari quella capra! Non portarmi dei fasulli… che fanno i laici del cazzo… il cazzo gli piace! Quello gli piace!“
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi

„[Rivolgendosi a Roberto Benigni a Sanremo] Ha detto di tutto, ha detto di tutto. Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Restituisca i soldi! Lei gratis! Restituisca i soldi! Pagato! Pagato! Comunista pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Pagato! Lei gratis! Tanto per dire, lei è gratis. Diamo i soldi di Benigni alla Zanicchi per risarcirla, diamoli a lei. Io non vengo pagato perché politico, lei non viene pagata, lui che è un politico, leader della sinistra, che ha fatto la campagna per Prodi, che ha fatto la campagna per Prodi, viene pagato. Ridia i soldi! Ridia i soldi! Ridia i soldi! Li ridia! Li ridia! Li ridia a lei.“
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da L'Arena, Rai 1, 22 febbraio 2009
Da programmi televisivi

„[Sugli Arctic Monkeys e i Royal Blood] Hanno jeans stretti e stivali e tutto quell'eye-liner. Io ho un gatto che è più rock di loro messi insieme. Questa generazione di rockstar non ha mai detto qualcosa in grado di farti ridere o che hai ricordato. Le persone dicono che sono interessanti. Ma il rock non ha niente a che fare con questo. Voglio qualcuno con delle brutte abitudini che non sia Pete Doherty.“
— Noel Gallagher cantautore e chitarrista inglese 1967

„A Natale scorso ho preso il mio primo computer, e non ce n'è bisogno di 'sti computer. Io, quando l'ho acceso, ho detto: "Oh, che figata, oh, internet", vado in internet: non c'è niente su internet. Ma c'è informazione? Ce n'è troppa. (Intervista rilasciata a Radio DeeJay il 26 settembre 2011).“
— Noel Gallagher cantautore e chitarrista inglese 1967

„È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
dal discorso alla Camera dei Comuni del novembre 1947

„Soldati, a voi la gloria di piantare il Tricolore d'Italia su i termini sacri che natura pose a confine della Patria nostra, a voi la gloria di compiere, finalmente, l'opera con tanto eroismo iniziata.“
— Vittorio Emanuele III di Savoia re d'Italia dal 1900 al 1946 1869 - 1947
dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm

„[In tema di aborto] Kant ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'uomo è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in Italia a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della Chiesa cattolica: io quando vedo le genuflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della Chiesa cattolica, mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere laico, intendendo con la parola laico, laico è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di Dio, ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'uomo.“
— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

„Io ho detto ciao al barboncino. Anche tu dirai ciao al barboncino. Il barboncino ringhiò. Dissi ciao al barboncino.“
— Rick Riordan scrittore statunitense 1964
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 1. Il Ladro di Fulmini

„Non ricordo quante volte, dopo aver detto che sono vegetariano, il mio interlocutore ha reagito sottolineando una qualche incoerenza nel mio stile di vita o cercando di trovare qualche fallacia in un ragionamento che non avevo mai fatto.“
— Jonathan Safran Foer, libro Se niente importa
Spesso ho avuto la sensazione che il mio vegetarianismo importasse molto più a queste persone che a me.
Origine: Se niente importa, Tutto o niente o qualcos'altro, p. 41

„Vedrai, figlio mio, con quanta poca sapienza si possa reggere il mondo.“
— Axel Oxenstierna politico svedese 1583 - 1654
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 189

„L'amore è tra me e quel fondo abissale che c'è dentro di me, a cui io posso accedere grazie a te. L'amore è molto solipsistico; e tu, con cui faccio l'amore, sei quel Virgilio che mi consente di andare nel mio Inferno, da cui poi emergo grazie alla tua presenza (perché non è mica detto che chi va all'Inferno poi riesca a uscire di nuovo). Grazie alla tua presenza io emergo: per questo non si fa l'amore con chiunque, ma con colui/lei di cui ci si fida; e di che cos'è che ci si fida? Della possibilità che dopo l'affondo nel mio abisso mi riporti fuori.“
— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
da La casa di psiche