„[Su Richard Wagner] Un grande punto interrogativo del nostro secolo.“
La volontà di potenza
Origine: Da Volontà di potenza.
Citazioni simili

„[A Richard Wagner, dopo la prima del Tristano 10 giugno 1865] Mio unico! Mio santo! Quale rapimento! Opera divina! Eternamente, sinceramente, fino alla morte e oltre!“
— Ludovico II di Baviera re di Baviera 1845 - 1886
citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997

„Aldo mi ha seguito e creduto in me fin dal 2001, quando il ciclismo dei professionisti per me era soltanto un grande punto interrogativo.“
— Cadel Evans ciclista su strada e biker australiano 1977
da La Gazzetta Sportiva, 24 luglio 2011

„Il punto esclamativo, quando si affloscia, diventa interrogativo.“
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati

„[…] il mio punto esclamativo | piegò la schiena come un'ansa | e interrogativo diventò.“
— Claudio Baglioni cantautore italiano 1951
da Quanto tempo ho
Viaggiatore sulla coda del tempo

„Un bacio può essere una virgola, un punto interrogativo o un punto esclamativo. È una fondamentale regola di lettura che ogni donna dovrebbe conoscere.“
— Mistinguett attrice e cantante francese 1875 - 1956
citato in Theatre Arts, dicembre 1955
„Fare un ritratto per me è la cosa più difficile. Difficilissima. È un punto interrogativo poggiato su qualcuno.“
— Henri Cartier-Bresson fotografo francese 1908 - 2004

„La Vienna di fine secolo è lo scenario privilegiato in cui si svolge la vicenda artistica di alcuni tra i più grandi compositori, da Brahms e Bruckner, fino alla nuova generazione di Richard Strauss, Gustav Mahler e Arnold Schönberg.“
— Federico Zeri critico d'arte italiano 1921 - 1998
Origine: Klimt, Giuditta I, p. 32

„Per evitare che le cambiali vadano in protesto basta mettere un punto interrogativo. Pagherò per questa mia cambiale? Mah!? Boh? Io vi avevo espresso il mio dubbio.“
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il malloppo, p. 26

„[il sesso nelle opere di Richard Wagner] Il duetto d'amore nel primo atto della Valchiria arriva ad un punto tale che le convenienze sociali correnti esigono d'urgenza il sipario. E il secondo preludio del Tristano e Isotta traduce in musica con tanta fedeltà e con intensità mirabile le emozioni che accompagnano l'amplesso, che è il caso di domandarsi cosa vuol dire la grande popolarità di questo pezzo nei concerti; se cioè i nostri pubblici rispettano con assoluta e ragionata imparzialità la vita in tutte le sue funzioni benefiche e creatrici; o se godono semplicemente la musica senza capirla.“
— George Bernard Shaw, libro Il wagneriano perfetto
Origine: Il wagneriano perfetto, p. 77

„Giorgio Chiellini. Come può uno scoglio arginare il mare: col punto interrogativo è Lucio Battisti, senza è Giorgio Chiellini.“
— Sandro Veronesi scrittore italiano 1959
I difensori
Origine: Lucio Battisti, Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi: «Come può uno scoglio | arginare il mare. | Anche se non voglio, | torno già a volare.»

„Secoli di poesia | e siamo sempre | al punto di partenza.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Variante: Secoli di poesia e siamo ancora al punto di partenza.
Origine: Da La poesia, in La canzone dei folli.

„Non ho una Grande Punto | ma sono un grande, punto | se la punto va alla grande (ovvio) | non sto un istante muto | le dico che da grande punto a fare il mantenuto. (da Jarro“
— Rayden rapper e beatmaker italiano 1985
Ensi)
Collaborazioni

„Questo secolo si è proposto come il secolo della grande liberazione dell'uomo.“
— Susanna Tamaro scrittrice italiana 1957
Verso casa
„La fede non può essere qualcosa di disincarnato dalla nostra vita quotidiana, perché è una risposta molto concreta a quelli che sono i grandi interrogativi dell’esistenza.“
— Chiara Amirante scrittrice italiana 1966
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
„Dopo aver annunciato al suo tempo il crepuscolo degli dei, Wagner fu il vero problema del Novecento e non bastò Stravinskij a raddrizzare il timone perché in Wagner c'era una perentorietà del negativo che incarnava meglio il moderno: la consapevolezza, dimostrata nella radice linguistica della sua musica, che tutte le rette confluivano a un punto solo, il nulla in cui è inghiottito Tristano“
— Luigi Baldacci critico letterario italiano 1930 - 2002
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani

„Era come il diciottesimo secolo: frivolo e grande.“
— Victor Hugo, libro I miserabili
Les Misérables