“Chi mi tiene per un filo non è forte; forte è il filo.” Antonio Porchia (1885–1968) scrittore e aforista italiano Voci
“Rejn appartiene alla cerchia di giovani autori raccoltisi intorno alla poetessa pietroburghese Anna Achmatova nei primi anni Sessanta – gli ultimi della vita di lei.” Mirella Meringolo
“La tesi che l'uomo cerca Dio per il disordine che percepisce in sé non tiene conto che l'uomo sembra preferire il disordine.” Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano p. 39
“Ognuno di noi tiene in mano un filo e quel filo ci conduce alla nostra stella. Ognuno di noi ha una stella in cielo e il nostro destino è imparare a seguirla. Il nostro karma è scritto nella sua scia, se molliamo il filo è tutto perduto, si formano grovigli.” Susanna Tamaro libro Ascolta la mia voce Ascolta la mia voce
“[Su MasterChef Italia] Per la prima volta tutto è capovolto: non cucinano i cuochi. Di solito ci sono quattro deficienti che fanno i cretini e la conduttrice tiene il filo. Qui il filo lo teniamo noi.” Carlo Cracco (1965) cuoco italiano
“Anche chi dorme in un angolo pulcioso coperto dal giornale, le mani a cuscino, ha avuto un letto bianco da scalare e un filo di luce accesa dalla stanza accanto” Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano Uomini persi La vita è adesso
“Come sempre succede, tutti abbiamo una immaginazione ricca e una vita povera. Immaginare si può tutto, migliaia di mondi diversi, vivere bisogna nel cerchio più ristretto.” Sof'ja Tolstaja (1844–1919) 22 maggio 1863; p. 43 I diari
“L'uomo disprezza, aggredisce, tortura gli animali - maledetto lui che fa il deserto intorno a sé sulla polvere.” Mario Sironi (1885–1961) artista italiano Scritti e pensieri
“Ma che dolce delirio è il loro, allorché si fabbricano mondi senza fine, allorché misurano come con il pollice e con il filo, sole, luna, stelle, sfere.” Erasmo da Rotterdam libro Elogio della follia Elogio della follia
“Blackjack giallojack spazzajack | che mette a posto l'orologio nella torre | e vede battere i rintocchi della libertà | l'unico orologio che ha dentro di sé | quello grande quello acceso quello che funziona | quello che scava | nel tempo dello struzzo | e scopre la pietra solare | di se stesso | l'uomo-donna | l'uomo integro | che tiene tutti i mondi insieme | quando tutto è detto e tutto è fatto | nell'occhio selvaggio nell'occhio spalancato | del Jack di cuori | che sta sulla soglia | vestito di sole (da Il Jack di cuori.” Lawrence Ferlinghetti (1919) poeta statunitense Per Dylan), pp. 261-262 Questi sono i miei fiumi