“La felicità consiste nella realizzazione dello spirito attraverso il corpo.” Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico La tomba inquieta
“Con il corpo e lo spirito ammaccato, è come se nel cuore avessi un vetro conficcato. Ma in questo squallore troveremo la bellezza e arriverà la forza nella debolezza.” Gue Pequeno (1980) rapper italiano da Ruggine ed ossa Bravo Ragazzo
“Sono poche, dunque, le cose davvero necessarie per natura al nostro corpo, e sono quelle che, allontanando il dolore, ci procurano allo stesso tempo una sensazione di piacere.” Tito Lucrezio Caro libro De rerum natura Origine: De rerum natura, Posizione nell'opera sconosciuta, p. 20; 2007
“Se davvero volete conoscere lo spirito della morte, spalancate il vostro cuore al corpo della vita. Perché vita e morte sono una cosa sola, così come il fiume e il mare.” Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese Il Profeta
“Fate comprendere al ragazzo il concetto che a lui è stato dato un corpo meraviglioso, da custodire e sviluppare come opera e tempio di Dio; un corpo che fisicamente è in grado di compiere un buon lavoro ed azioni coraggiose, se è guidato dal senso del dovere e da uno spirito cavalleresco, in una parola da un animo moralmente elevato.È così che si genera il rispetto di se stessi.” Robert Baden-Powell libro Il libro dei capi Origine: Il libro dei capi, p. 71
“Questa felicità, questa felicità, questa felicità promessa o data n'è dolore, dolore senza causa o la causa se esiste è questo brivido che sommuove il molteplice nell'unico come il liquido scosso nella sfera.” Mario Luzi (1914–2005) poeta e scrittore italiano Questa felicità
“L'esercizio dello spirito deve essere il fine supremo dell'esercizio del corpo: il corpo si deve sottomettere allo spirito, se vuol conquistare le energie dello spirito per avvivare ed educare il corpo.” Friedrich Wilhelm Foerster (1869–1966) scrittore, pedagogo, pacifista Origine: Scuola e carattere, pp. 92 sg.
“L'uguaglianza riduce la felicità del singolo, ma apre la strada all'assenza di dolore per tutti. Se giungesse al traguardo, certo, insieme all'assenza di dolore avremmo anche l'assenza di felicità.” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 3, 144
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Il dolore è facile da scrivere. Nel dolore siamo tutti felicemente individuali. Ma cosa si può scrivere sulla felicità?” Graham Greene (1904–1991) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese
“Lo spirito ha la sua pubertà come il corpo.” Alphonse De Lamartine libro Graziella Origine: Graziella, p. 96