“Anche in simili aberrazioni la natura umana rivela sempre, attraverso certe esigenze di verità, il proprio bisogno di credere.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922

Citazioni simili

Giorgia photo

“La verità è limpida, la natura umana è stupida.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Senza ali, 2001

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
J. P. Donleavy photo
Xavier Forneret photo

“Bisogna servirsi della propria lingua con certe persone come ci si serve di speroni per i cavalli; raramente, ma sempre vigorosamente.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Luis Francisco Ladaria Ferrer photo
Julio Ricardo Cruz photo
Elias Canetti photo

“Non credere a nessuno che dice sempre la verità.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1942
La provincia dell'uomo

“Non c'è niente di più di una guerra per raccontare il dolore e la crudeltà del genere umano. Nella guerra succede davvero di tutto, tutta la natura umana si rivela. Buona o cattiva che sia.”

Ettore Mo (1932) giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Luigi Baldelli, Il Reportage, n. 24, 1º dicembre 2015.

Carlo Maria Martini photo

“La Resurrezione del Cristo non è un miracolo. Il Dio che attraverso il Figlio ha assunto natura umana, dopo la morte sulla croce riassume la sua natura divina e immortale.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.

Argomenti correlati