“Roma, della quale siamo più diretti debitori, rese il più grande servizio al mondo diffondendo la tradizione greca ed adattandola alle rinnovate condizioni delle terre occidentali.” William Boyd (1952) scrittore e sceneggiatore britannico Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 17
“Sull'uomo occidentale, a partire dal Rinascimento: si è staccato dai cieli con la scusa di conquistare la terra.” René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese
“Cosí come quando si viene al mondo, morendo abbiamo paura dell'ignoto. Ma la paura è qualcosa d'interiore che non ha nulla a che vedere con la realtà. Morire è come nascere: solo un cambiamento.” Isabel Allende libro La casa degli spiriti Clara: IX; p. 247 La casa degli spiriti
“Io affermo che il nostro mondo, il mondo delle democrazie occidentali, non è certamente il migliore di tutti i mondi pensabili o logicamente possibili, ma è tuttavia il migliore di tutti i mondi politici della cui esistenza storica siamo a conoscenza.” Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco Tutta la vita è risolvere problemi
“L'umanità deve vivere in un mondo unito, dove si mescolino le razze, le lingue, i costumi e i sogni di tutti gli uomini. Il nazionalismo ripugna alla ragione. In nulla beneficia i popoli. Serve solo affinché in suo nome si commettano i peggiori abusi.” Isabel Allende (1942) la città delle bestie D'amore e ombra
“Il silenzio è diventato la sua lingua madre.” Oliver Goldsmith (1728–1774) scrittore e drammaturgo irlandese Origine: Da Il dabbenuomo.
“Mi sarebbe piaciuto vedere il mondo con occhi capaci soltanto di stupore e avere una lingua eloquente soltanto nelle lodi.” Pat Conroy libro Il principe delle maree Origine: Il principe delle maree, p. 296
“Io fin da piccola ero contro qualcuno e contro qualcosa. Io già quando avevo cinque anni volevo andarmene di casa. Quando se ne andò mio padre io dissi: "Speriamo che se ne vada anche mia madre". Invece mia madre non se ne andò e a 12 anni me ne andai io.” Loredana Berté (1950) cantante italiana
“Sono Alfonsina Plessis» disse con un tono sommesso e uniforme. «Mio padre era un bruto e mia madre una santa. Iddio mi ha dato la bellezza e io la vendo.” Frances Winwar (1900–1985) Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 66
“Protesto in questa sede solennemente contro la falsa moneta verbale, che oggi circola senza tregua, della ‹cultura cristiano-occidentale›. Una ‹cultura cristiana› è, proprio per la diffamazione di arte e scienza lì imperante, una contraddizione in termini! La nostra cultura occidentale, poggiante sul mondo antico e sul Rinascimento, è nata in asprissimo conflitto contro le forze spiccatamente anticulturali del Cristianesimo! Perciò si metta fine alla cascata di sillabe altisonanti e assurde!” Arno Schmidt (1914–1979) scrittore e traduttore tedesco 9, p. 27 Ateo?: altroché