“Non possiamo più chiudere gli occhi sui 300 mila aborti clandestini che, ogni anno, mutilano le donne di questo Paese [Francia], si fanno beffe delle nostre leggi e umiliano le donne che vi fanno ricorso.”

—  Simone Veil

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Argomenti
donne , clandestino , ricorso , aborto , leggi , anno , paese
Simone Veil photo
Simone Veil 4
politica francese 1927–2017

Citazioni simili

Alphonse Karr photo

“Gli uomini fanno le leggi, le donne le abrogano.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 30

Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert photo

“Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi.”

Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert (1743–1790) generale e autore militare francese

da Le connétable de Bourbou, I, 4

Giuliano Ferrara photo
Paolo Rossi (attore) photo

“Ho visto donne manifestare in piazza contro l'aborto e poi avere dei figli a cui piace Masini.”

Paolo Rossi (attore) (1953) attore, cantautore e comico italiano

Si fa presto a dire pirla

Stefania Prestigiacomo photo

“La legge 194 ha rappresentato e rappresenta una conquista di civiltà per le donne che sono state sottratte alla tragedia degli aborti clandestini e che, come sai, è stata ribadita dalla volontà popolare con un referendum che ha visto la stragrande maggioranza degli italiani e delle italiane (27 milioni, oltre l'88% dei votanti) pronunciarsi contro la proposta di abrogazione della legge.”

Stefania Prestigiacomo (1966) politica italiana

Origine: Dalla lettera all'allora Ministro della Salute Francesco Storace, 22 novembre 2005; riportata in «La 194 è una conquista di civiltà» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/22/prestigiacomo.html, Corriere.it.

Michela Marzano photo
Carlo Goldoni photo
Alessandro Piccolomini photo

“L'oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Vergilio: Atto II
L'Amor Costante
Variante: L’oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.

Argomenti correlati