“[…] ad onta della sua conclamata ortodossia, Lenin non era affatto un marxista ortodosso: potremmo addirittura dire che per quanto riguarda i lineamenti teorici essenziali non era nemmeno un marxista. Si servì spesso della metodologia di Marx e sfruttò la dialettica per giustificare le conclusioni che aveva già raggiunto con l'intuizione, ma ignorò il punto centrale dell'ideologia di Marx, quello relativo all'inevitabilità storica della rivoluzione. Lenin non credeva nel determinismo, bensì nell'importanza decisiva della volontà umana, di una in particolare: la sua.”

—  Paul Johnson

cap 2, p. 66
Storia del mondo moderno (1917-1980)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ronald Reagan photo
Michel Onfray photo
Nicolae Ceaușescu photo
Enver Hoxha photo
Simone Weil photo
Enrico Berlinguer photo

“[Sulle Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale] Un'ansia assoluta di verità, irriverente verso il dogmatismo marxista e l'ortodossia sovietica, corre nelle pagine di questo saggio.”

Alberto Melloni (1959) storico italiano

Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.

Hélène Carrère d'Encausse photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo
Felipe González photo

Argomenti correlati