“Non sa Ca­la­man­drei che già og­gi le con­di­zio­ni dei la­vo­ra­to­ri nel­le cit­tà so­no tan­to pri­vi­le­gia­te, in con­fron­to a quel­le dei lavo­ra­to­ri dei cam­pi, che per di­fen­der­le so­no man­te­nu­te in vi­go­re le in­fa­mi leg­gi fa­sci­ste sul­la "di­sci­pli­na del­le mi­gra­zio­ni in­ter­ne" (9 apri­le 1931, n. 358) e "con­tro l'ur­ba­ne­si­mo" (6 lu­glio 1939, n. 1092)? Non sa che, se ve­nis­se­ro abo­li­te que­ste leg­gi, che han­no ri­sta­bi­li­to la ser­vi­tù del­la gle­ba e il do­mi­ci­lio coat­to per gli abi­tan­ti del­le zo­ne de­pres­se, avrem­mo una ta­le in­va­sio­ne di tur­be mi­se­ra­bi­li nel­le cit­tà che nes­sun "sin­da­co san­to" riu­sci­reb­be ad al­log­giar­le e a man­te­ner­le?”

Variante: Non sa Ca­la­man­drei che già og­gi le con­di­zio­ni dei la­vo­ra­to­ri nel­le cit­tà so­no tan­to pri­vi­le­gia­te, in con­fron­to a quel­le dei lavo­ra­to­ri dei cam­pi, che per di­fen­der­le so­no man­te­nu­te in vi­go­re le in­fa­mi leg­gi fa­sci­ste sul­la "di­sci­pli­na del­le mi­gra­zio­ni in­ter­ne" (9 apri­le 1931, n. 358) e "con­tro l'ur­ba­ne­si­mo" (6 lu­glio 1939, n. 1092)? Non sa che, se ve­nis­se­ro abo­li­te que­ste leg­gi, che han­no ri­sta­bi­li­to la ser­vi­tù del­la gle­ba e il do­mi­ci­lio coat­to per gli abi­tan­ti del­le zo­ne de­pres­se, avrem­mo una ta­le in­va­sio­ne di tur­be mi­se­ra­bi­li nel­le cit­tà che nes­sun "sin­da­co san­to"
Origine: Soprannome che identificava Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1957 e dal 1961 al 1965.
Origine: Da La voce del cuore, Il Mondo, anno VI, numero 8, 23 febbraio 1954; riportato in Bibliotecaginobianco.it http://www.bibliotecaginobianco.it/?p=245&t=la-voce-del-cuore.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Ernesto Rossi photo
Ernesto Rossi 4
politico, giornalista e antifascista italiano 1897–1967

Citazioni simili

“Io ca­pi­sco che ci sia chi pre­fe­ri­sce il "giu­sti­zia­li­smo” pe­ro­ni­sta al­l’e­co­no­mia clas­si­ca. Ma do­vrem­mo or­mai co­no­sce­re do­ve que­sta stra­da con­du­ce. Fa­cen­do ap­pel­lo al ge­ne­ro­so co­razón dei se­gua­ci, con l’ap­plau­so de­li­ran­te del­le fol­le ocea­ni­che dei de­sca­mi­sa­dos e l’ap­pog­gio dei ve­sco­vi e dei car­di­na­li, il ge­ne­ra­le Perón - fat­ti fuo­ri tut­ti gli op­po­si­to­ri al­la sua po­li­ti­ca e abo­li­ta la li­ber­tà di stam­pa - ha rag­giun­to il mi­ra­co­lo­so ri­sul­ta­to di esau­ri­re in po­chis­si­mi an­ni le in­gen­ti ri­ser­ve au­ree ac­cu­mu­la­te, du­ran­te la guer­ra, con le for­ni­tu­re ai pae­si bel­li­ge­ran­ti; ha sva­lu­ta­to il pe­so, get­tan­do il si­ste­ma mo­ne­ta­rio e cre­di­ti­zio nel più fan­ta­sti­co di­sor­di­ne; ha pro­vo­ca­to una cri­si tan­to gra­ve nel­le cam­pa­gne da ve­der­si co­stret­to a im­por­re -nel pae­se che pri­ma era uno dei mag­gio­ri espor­ta­to­ri di gra­no e di car­ne - il ra­zio­na­men­to del­la car­ne e del pa­ne.”

Ernesto Rossi (1897–1967) politico, giornalista e antifascista italiano

Variante: Io capisco che ci sia chi pre­fe­ri­sce il "giu­sti­zia­li­smo" pe­ro­ni­sta al­l'e­co­no­mia clas­si­ca. Ma do­vrem­mo or­mai co­no­sce­re do­ve que­sta stra­da con­du­ce. Facendo ap­pel­lo al ge­ne­ro­so co­razón dei se­gua­ci, con l'ap­plau­so de­li­ran­te del­le fol­le ocea­ni­che dei de­sca­mi­sa­dos e l'ap­pog­gio dei ve­sco­vi e dei cardinali, il ge­ne­ra­le Perón – fat­ti fuo­ri tut­ti gli op­po­si­to­ri al­la sua po­li­ti­ca e abo­li­ta la li­ber­tà di stam­pa – ha raggiunto il mira­co­lo­so ri­sul­ta­to di esau­ri­re in po­chis­si­mi an­ni le in­gen­ti ri­ser­ve au­ree ac­cu­mu­la­te, du­ran­te la guer­ra, con le for­ni­tu­re ai pae­si bel­li­ge­ran­ti; ha sva­lu­ta­to il pe­so, get­tan­do il si­ste­ma mo­ne­ta­rio e creditizio nel più fan­ta­sti­co di­sor­di­ne; ha pro­vo­ca­to una cri­si tan­to gra­ve nel­le cam­pa­gne da vedersi costretto a im­por­re – nel paese che prima era uno dei mag­gio­ri espor­ta­to­ri di gra­no e di car­ne – il ra­zio­na­men­to del­la car­ne e del pa­ne.

Franco Battiato photo

“Lascia tutto e seguiti. (da Il mantello e la spiga, n. 6)”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

Gommalacca

Zucchero (cantante) photo
Zucchero (cantante) photo

“Seguire un punto | all'infinito | fino a che tutto | sia un po' più chiaro. (da Alla fine, n. 9)”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

Chocabeck

L'Aura photo

“Mi difendo quando non mi so giustificare (da L'amore resta se c'è una fine n. 6)”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

Il contrario dell'amore

Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni della Croce photo

“L'uomo non sa né godere né soffrire bene, non comprendendo la differenza fra il bene e il male. n. 60)”

Giovanni della Croce (1542–1591) sacerdote e poeta spagnolo

Avvisi e sentenze

Franco Battiato photo

“Riti di Purificazione dentro Stati di Gioia, | senza Luce né Oscurità. (da Stati di Gioia, n. 9)”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

Il vuoto

Emil Cioran photo
Franco Battiato photo

“Giovane teologo, | non fare come in Rue de Fouarre, | dove si produceva amore | si produceva per Dio. (da L'Esistenza di Dio, n. 9)”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

L'ombrello e la macchina da cucire