“La penna è più potente della spada.” Edward Bulwer-Lytton (1803–1873) scrittore, drammaturgo e politico britannico Origine: Da Richelieu, 1839.
“L'arma del giornalista è la penna o la macchina da scrivere. L'arma del giornalista sotto vetro smerigliato è la bacchetta o la carta geografica.” Sergio Saviane (1923–2001) scrittore e giornalista italiano Origine: Dietro il video, p. 134
“Ho sempre avuto più paura di una penna, di una bottiglietta d’inchiostro e di un foglio di carta che non di una spada o di una pistola.” Alexandre Dumas (padre) libro Il conte di Montecristo The Count of Monte Cristo
“Non è vero che la lingua ferisce più della spada, è una cazzata, | cosa pensi tenga più a bada, rima baciata o mazza chiodata?” Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano da Argenti vive, n. 12 Museica
“Chi di spada ferisce, di spada perisce», dicono le Scritture, e può ben essere che nello sviluppo degli eventi la classe lavorativa d'Irlanda possa essere richiamata ad affrontare la dura necessità di impugnare la spada (o il fucile) contro la classe [capitalista inglese]…” James Connolly (1868–1916) sindacalista e rivoluzionario irlandese da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210
“Io sono uno che tiene sempre ben presente la realtà e che non sceglie mai di lavarsene le mani. Glielo ho detto: detesto la superficialità. È la cosa che più mi ferisce.” Marco Bocci (1978) attore italiano
“Ho sempre voluto scrivere, ma ho sempre pensato che non sarebbe stata roba buona fino a che la mia mano non avesse preso la penna e cominciato a muoversi per conto suo, con me assolutamente non coinvolto, per così dire. Come la scrittura automatica. Ma non è mai successo.” Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense Versi poetici e dichiarazioni di guerra
“Inchiostro e fotografia stanno soppiantando carri armati e soldati. La penna diventa di giorno in giorno più potente della spada.” Marshall McLuhan libro Gli strumenti del comunicare Gli strumenti del comunicare
“D'Europa intanto alla Cina reina | Viaggia della Spree la trionfata | Spada, e la segue con la fronte china | La Borussa Superbia incatenata. | Densa al passar dell'arme pellegrina | Corre la gente stupefatta, e guata; | E già la fama con veloce penna | Ne pronuncia la giunta in su la Senna.” Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano Origine: La spada di Federico II, p. 459
“Hanno arrestato un armadillo, gli hanno detto:"Se hai qualche arma, dillo” Fichi d'India Duo comico italiano