
Origine: Citato in Angelus http://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130707_it.html, Piazza San Pietro, 7 luglio 2013.
da Tuttor ch'eo dirò gioi, gioiva cosa
Origine: Citato in Angelus http://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130707_it.html, Piazza San Pietro, 7 luglio 2013.
da I Deipnosofisti, 512; citato in Carubia, Simonide di Iuli http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/simonide.htm
da Della satira e dei satirici, p. 97
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
da Discorsi fatti ai sahaja yogi, Cabella Ligure, Italia, 28 Luglio 1996
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
“Non confondiamo il piacere con la gioia. Il piacere non ci migliora, la gioia ci migliora sempre.”
Il segreto della gioia
“Quant'è nobile il cuore triste che vuole cantare un canto gioioso con cuori gioiosi.”
2005
Sabbia e spuma
14 giugno 1894, pp. 383-384