Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana
“Carlo Denina si valse delle opere del Muratori, e del Giannone principalmente, per compilare le sue belle Rivoluzioni di Italia; onde è d'uopo il porlo dopo di coloro che gli aprirono il cammino; e lo sgombrarono dei bronchi e dei sassi che troppo arduo lo rendevano.”
Vol. III, p. 23
Storia della Letteratura Italiana
Citazioni simili

Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 193

dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
tomo I, Carlo Ceresa pittore, p. 246
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti. (Carlo Ceresa pittore, p. 246)
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana

“Per credere, è d'uopo voler credere, è d'uopo amare fortemente il vero.”
Dei doveri degli uomini
Origine: Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 184.