“Non vi può essere convivenza umana senza un ethos mondiale delle nazioni; non vi può essere pace tra le nazioni senza la pace tra le religioni; non vi può essere pace tra le religioni senza il dialogo tra le religioni.” Hans Küng (1928) teologo, sacerdote e scrittore svizzero Origine: Da Progetto per un ethos mondiale; citato in Gibellini, p. 543.
“Suo padre è tagliato dal sarto come le sue giacche da avvocato, scivola sempre dietro un fiume di parole che annacquano la vita, la diluiscono, fino a renderla poco incisiva. Sua madre è l'esatto opposto, è capace di essere soltanto se stessa.” Margaret Mazzantini libro Mare al mattino Mare al mattino
“Che non tutti possano vivere allo stesso modo, lo capisco, ma la differenza può essere tanto grande?” August Strindberg (1849–1912) scrittore e drammaturgo svedese Il sogno
“La sollecitudine di accostare i fratelli non deve tradursi in una attenuazione, in una diminuzione della verità. Il nostro dialogo non può essere una debolezza rispetto all'impegno verso la nostra fede.” Papa Paolo VI Ecclesiam Suam Ecclesiam suam
“I poemi di Wühr si rivelano dialoghi in cui le posizioni tradizionali dell'Io e del Tu, del soggetto e del suo interlocutore sfumano e si confondono l'una nell'altra, mentre il poeta rifiuta qualsiasi funzione "autoriale", ordinatrice, stabilizzatrice.” Riccarda Novello Paul Wühr. Il pensiero cantante
“Non ho l'abitudine d'esser felice e non sapevo nulla degli effetti psichici che una condizione di felicità improvvisa può provocare su soggetti non assuefatti.” Romain Gary (1914–1980) scrittore francese Origine: Cocco mio, p. 130
“Letteratura e cinema sono andate insieme in una incertezza di scelta che finalmente si è risolta a favore del cinema senza escludere l'origine letteraria di molti racconti cinematografici o la possibilità di scrivere soggetti e dialoghi.” Alberto Lattuada (1914–2005) regista italiano
“Venendo a Palermo e guardando il materiale fotografico dei tesori della città, ho capito questo: la convivenza non è impossibile. Forse non funziona il dialogo tra le religioni ma può esserci il dialogo tra culture.” Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano Citazioni di altro tipo
“Per dubitare occorre del talento, ma per disperare non ne occorre affatto. Ma il talento come tale è una differenza, e quello che per farsi valere esige una differenza, non sarà mai l'assoluto; perché l'assoluto può solo essere l'assoluto per l'assoluto.” Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese 2015 Aut–Aut
“Un buon copione potrebbe essere completo anche senza dialoghi. ” David Mamet (1947) drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense