— Rinaldo Fabris presbitero, biblista e teologo italiano 1936 - 2015
Lettere di Giovanni
Ecclesiam suam
— Rinaldo Fabris presbitero, biblista e teologo italiano 1936 - 2015
Lettere di Giovanni
— Conchita Wurst cantante austriaca 1988
Origine: Citato in Conchita Wurst, concerto al Parlamento Europeo per la drag queen con la barba http://www.blitzquotidiano.it/musica-showblitz/conchita-wurst-concerto-al-parlamento-europeo-per-la-drag-queen-con-la-barba-1987972/, BlitzQuotidiano.it, 6 ottobre 2014.
— Italo Svevo, libro La coscienza di Zeno
Origine: La coscienza di Zeno, La morte di mio padre, p. 42
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
in Zenit, 3 febbraio 2011
„La verità pura non può essere assimilata dalla folla: si deve propagare per contagio.“
— Henri Fréderic Amiel filosofo, poeta e critico letterario svizzero 1821 - 1881
Diario intimo
— Elsa Fornero economista e accademica italiana 1948
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Bollettino delle giunte e delle commissioni parlamentari – Commissioni Riunite (I Affari costituzionali e XI Lavoro pubblico e privato) – Martedì 31 gennaio 2012 – Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sulle linee programmatiche del suo dicastero in materia di pari opportunità http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/0111/audiz2/2012/0131/pdfel.htm (Seguito dello svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione), Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, 31 gennaio 2012.
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
236; 1993
„Quale dialogo ci può essere se i soggetti annacquano le loro differenze?“
— Joseph H. H. Weiler giurista e docente statunitense 1951
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 651. ISBN 978-88-420-8734-2
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
da De partitione oratoria, 22
— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131
— William Joseph Levada arcivescovo cattolico e teologo statunitense 1936 - 2019
La bellezza della creazione per una nuova apologetica
— Walter Scott scrittore e poeta britannico 1771 - 1832
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli