Origine: Citato in Corinna De Cesare, Fabio Savelli, Bufera Fornero: «Il lavoro non è un diritto» La Camera dà il via libera alla riforma http://www.corriere.it/economia/12_giugno_27/riforma-lavoro-intervista-fornero-wall-street-journal_0ea5016e-c048-11e1-9409-cd08fce6f4b9.shtml, Corriere.it, 27 giugno 2012.
“Per questo motivo, il liceo non deve accogliere che un'elite di giovani e, similmente, non deve mandare all'università che un'ulteriore elite: ma poiché esso è solo preparatorio, e non è tenuto a scoprire le attitudini, non gli si può affidare il compito di decidere definitivamente sul grado di attitudine scientifica”
cap. 3, p. 74
Sull'università
Argomenti
giovani , attitudine , cap. , compito , elite , giovane , grado , liceo , motivo , preparatore , tenuta , scoprire , universitàFriedrich Schleiermacher 20
filosofo e teologo tedesco 1768–1834Citazioni simili
Origine: Da un'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio24; citato in Calunnie sul Fratello Monti "Massone iniziato 2 volte" http://www.liberoquotidiano.it/news/877976/Calunnie-sul-Fratello-Monti--Massone-iniziato-2-volte-.html, LiberoQuotidiano.it, 26 novembre 2011.
“È più facile cambiare abitudine che attitudine.”
“[…] se io sono il liceo classico lui è l'università.”
La scultura straniera, p. 24
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
“La filosofia è piuttosto attitudine all'interrogazione che alla risposta.”
“Il genio non è altro che una grande attitudine alla pazienza.”