“Il modo più sicuro per sprecare il fiato, oltre a suonare il sassofono, è consigliare un figlio.”

—  Kin Hubbard

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 587. ISBN 88-7496-603-2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fiato , figlio , modo , sassofono
Kin Hubbard photo
Kin Hubbard 2
umorista, disegnatore, fumettista, giornalista 1868–1930

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charlie Parker photo

“Non suonare il sassofono. Lascia che ti suoni.”

Charlie Parker (1920–1955) sassofonista e compositore statunitense
Primo Levi photo
Adolf Hitler photo
Jacopone da Todi photo

“Figlio, questo no dire: | voglio teco morire; | non me voglio partire | fin che mo m'esce 'l fiato.”

(p. 41)
Figlio, non dire questo: io voglio morire con te; non voglio andarmene finché avrò respiro.
Donna de Paradiso

Mauro Pagani photo

“Siamo molto amici, anche se ci frequentiamo di rado. Marco è cresciuto in un periodo, gli anni Ottanta, in cui suonare era legato in modo indissolubile all'apparire. L'epoca degli Spandau Ballet.. Marco era un fan dei Duran Duran. È figlio di David Bowie, del glam rock.”

Mauro Pagani (1946) polistrumentista, compositore e produttore discografico italiano

Origine: Da un'intervista rilasciata a Vanity Fair, citato in Mauro Pagani: "Morgan è glam rock. Arisa ha copiato" https://omonews.wordpress.com/2009/04/01/mauro-pagani-morgan-e-glam-rock-arisa-ha-copiato/, Omonews.wordpress.com, 1° aprile 2009.

Lillo Gullo photo

“Fiato, fiato mio: | presto, baciami | e diventa mio fiato!”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

Fiato mio, p. 61
Labbreggiature

Pino Scotto photo
Emil Cioran photo

“Perché frequentare Platone, quando un sassofono può farci intravedere altrettanto bene un altro mondo?”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Marcus du Sautoy photo

“I numeri primi sono come le note di una scala musicale, e ciascuna cultura ha scelto di suonare queste note nel proprio modo specifico.”

Marcus du Sautoy (1965) matematico inglese

L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

“Il modo più sicuro di distruggere consiste nell'edificare.”

Aristide Gabelli (1830–1891) pedagogista italiano

Pensieri

Argomenti correlati