Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18
“Gli scambi tra i rappresentanti del movimento italiano e quelli del movimento tedesco furono agevolati dall'amicizia che legava Herwarth Walden, uno dei più fervidi sostenitori dell'Espressionismo, al fondatore del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti. Discreto conoscitore della lingua italiana, che studiò a Firenze, Walden favorì la divulgazione in Germania dell'estetica futurista ed invitò a varie riprese, il focoso Marinetti, detto allora "La caffeina dell'Europa."”
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
Argomenti
amicizia , alloro , conoscitore , detto , divulgazione , espressionismo , estetica , favore , fondatore , futurismo , futurista , germano , invito , italiano , lingua , movimento , rappresentante , ripresa , scambio , sostenitore , studio , tedescoCitazioni simili
Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Origine: La penna e la clessidra, p. 101

Origine: citato in Edoardo Sasso, L’aeropittore Strazza, ultimo dei Futuristi, La Lettura, suppl. Corriere della Sera, 29 gennaio 2017, p. 29
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14

dalla lettera ad Agostino Lanzillo del 17 novembre 1914; citato in Annali della Fondazione Micheletti, 1993-1994, p. 215