“Gli scambi tra i rappresentanti del movimento italiano e quelli del movimento tedesco furono agevolati dall'amicizia che legava Herwarth Walden, uno dei più fervidi sostenitori dell'Espressionismo, al fondatore del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti. Discreto conoscitore della lingua italiana, che studiò a Firenze, Walden favorì la divulgazione in Germania dell'estetica futurista ed invitò a varie riprese, il focoso Marinetti, detto allora "La caffeina dell'Europa."”

Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Che Marinetti sia stato una figura centrale della rivoluzione letteraria che ebbe luogo all'inizio del secolo, è incontestabile. Ma come non sorridere quando la mania delle influenze spinge a renderlo responabile […] dell'Espressionismo tedesco.”

Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Francesco Grisi photo

“Marinetti è così decisamente innamorato di sé, dell'eroico e del futurismo da negarsi ad ogni altra esperienza vitale.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: La penna e la clessidra, p. 101

Sperone Speroni photo
Guido Strazza photo
Alberto Moravia photo
Georges Eugène Sorel photo

“La Voce" annuncia la pubblicazione prossima di un giornale in cui Mussolini avrà con sé Papini, Prezzolini, Salvemini, e perché no Marinetti? Mi auguro che conosceremo le bellezze del socialismo "futurista"; sarà, in ogni caso, un socialismo "rumorista.”

Georges Eugène Sorel (1847–1922) filosofo, sociologo e ingegnere francese

dalla lettera ad Agostino Lanzillo del 17 novembre 1914; citato in Annali della Fondazione Micheletti, 1993-1994, p. 215

Argomenti correlati