“Eravamo giovani, eravamo avventati, arroganti, stupidi, testardi. E avevamo ragione! Non rimpiango niente.”

dalla prefazione di Anti-Disciplinary Protest
We were young, we were reckless, arrogant, silly, headstrong — and we were right! I regret nothing.

Originale

We were young, we were reckless, arrogant, silly, headstrong … and we were right! I regret nothing!

Closing words from his last speech, Vanderbilt University (April 1989).
Contesto: In the nineteen-sixties, apartheid was driven out of America. Legal segregation — Jim Crow — ended. We didn't end racism, but we ended legal segregation. We ended the idea that you can send a million soldiers ten thousand miles away to fight in a war that people do not support. We ended the idea that women are second-class citizens. Now, it doesn't matter who sits in the Oval Office. But the big battles that were won in that period of civil war and strife you cannot reverse. We were young, we were reckless, arrogant, silly, headstrong … and we were right! I regret nothing!

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Maggio 2024. Storia
Abbie Hoffman frase: “Eravamo giovani, eravamo avventati, arroganti, stupidi, testardi. E avevamo ragione! Non rimpiango niente.”
Abbie Hoffman photo
Abbie Hoffman 4
attivista e politico statunitense 1936–1989

Citazioni simili

Mick Jagger photo

“Eravamo giovani, belli e stupidi. Ora siamo soltanto stupidi.”

Mick Jagger (1943) cantante britannico

parlando degli Stones

Jacques Prevért photo

“Stupido è chi si stupisce di tutto, ma ancor più stupido è chi non si stupisce di niente.”

Ruggero Guarini (1931–2013) scrittore italiano

Il pensiero quotidiano

Hermann Hesse photo

“Niente è più odioso dei confini, niente è più stupido.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

1991
Vagabondaggio

Marcello Marchesi photo

“Niente di più eccitante che passare da stupido agli occhi di un cretino.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Georges Courteline: «Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.»
Origine: Il malloppo, p. 41

Dorothea Wierer photo

Argomenti correlati