“Pietro Mascagni aveva capito esattamente che il contributo più originale che la musica potesse dare al cinema non era il rafforzamento del richiamo dell'immagine alla realtà bensì il contrario, la sua capacità di trascenderlo, a livello del ritmo dettato al di là del procedere in tempo reale, sfruttando la mobilità dei livelli psicologici del tempo interiorizzato e addirittura la dimensione metaforica di un immaginario sonoro scandito sulla cadenza dei significati che stanno oltre l'apparenza.”

Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carlo Piccardi photo
Carlo Piccardi 5
musicologo, critico musicale e saggista svizzero 1942

Citazioni simili

David Grossman photo

“La mobilità non abolisce il rilievo delle realtà territoriali - il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà -, bensì le chiama a nuove figurazioni e attivazioni.”

Sergio Lanza (1945–2012) sacerdote e teologo italiano

Variante: La mobilità non diminuisce il rilievo delle realtà territoriali: il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà. Le chiama, piuttosto, a nuove figurazioni ed attivazioni.

“Mascagni scopriva un metodo di lavoro nuovo, che apparentemente lo asserviva fissando precise relazioni tra musica e immagine, ma che in realtà costituiva la premessa per la musica di affermare il suo dominio.”

Carlo Piccardi (1942) musicologo, critico musicale e saggista svizzero

Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 14

Antony Hegarty photo
Pietro Nigro photo

“… perdute cadenze di un tempo | fisserai in immagini | perpetua dimora del tuo rifarti | e rimanere pur sempre uguale.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Io canto te, vv. 14-17
L' attimo e l' infinito

Jim Morrison photo

“[Recensione a Fernanda Romagnoli] Colpisce prima di tutto… la severità che domina il dettato… l'aspirazione a un equilibrio endecasillabico, a una musica ben rimata e scandita, solo a momenti dissonante, a una scalpellata ascesa del dettato dentro un suo doloroso quotidiano.”

Marco Forti (1925) scrittore, saggista e critico letterario italiano

citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore

Flavio Briatore photo

“Londra ha una dimensione internazionale ma non europea. I londinesi non vivono l'Europa né a livello finanziario, né a livello culturale.”

Flavio Briatore (1950) imprenditore italiano

Origine: Dall'intervista di Daniele Dallera, Briatore: «Londra? Poco europea» E scommette: vincerà la Brexit http://www.corriere.it/esteri/16_febbraio_21/briatore-londra-poco-europea-scommette-vincera-brexit-3ceb6a4c-d8d9-11e5-842d-faa039f37e46.shtml, Corriere.it, 21 febbraio 2016.

Argomenti correlati