“Se Shakespeare è anche da noi di sovente non solo sinonimo, ma metonimia vera e propria di Inghilterra, di teatro, di "classico", i suoi contemporanei – e con essi, naturalmente Webster – restano per lo più fantasmi inascoltati, e irrapresentati, sulle tavole dei nostri palcoscenici.”
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 6
Citazioni simili
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11

Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865

Lettere
Variante: Ballerina, palco, e ritmo dispersi, ed io, un fantasma, che a voi fantasmi, recita la storia! Un oratore di piuma a un pubblico di lanugine, - e applausi da pantomima. "Proprio come a teatro", in verità! (a Dr. e Mrs. J. G. Holland, verso il 6 novembre 1858, 195

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi il 12 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 556.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68