“Sei anni fa io e Leonard diventammo amici e cominciammo subito a pensare a un progetto a quattro mani. Definisco il lavoro che sto presentando come "teatro multisensoriale" dove voce, suono, colore e movimento trovano ciascuno una vita propria e insieme vanno a rappresentare un'unica espressione poetica.”

—  Philip Glass

citato in Corriere della Sera , 20 settembre 2008

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Karim Rashid photo

“Questo progetto [la stazione dell'arte "Università"] è molto poetico, volevo dare alle persone che al mattino vanno a lavoro o all'università, che frequentano la metropolitana, cinque minuti di ispirazione.”

Karim Rashid (1960) designer canadese

Origine: Citato in Forme, colori ed eclettismo: inaugurata la metro Università http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/03/26/news/apre_la_metro_dell_arte-14135059/, napoli.repubblica.it, 26 marzo 2011.

Leonardo Sciascia photo
Phil Collins photo
Clay Shirky photo

“Diventammo l'una per l'altra frammenti di voce, senza mai nessuna verifica dello sguardo.”

Elena Ferrante (1943) pseudonimo di una scrittrice

volume terzo
L'amica geniale

“Da grande imparerò che questo principio (a ciascuno secondo il suo lavoro) è la quintessenza del diritto borghese. Imparerò che il progetto dei comunisti è un altro: da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni, progetto che si realizza con la messa in comune delle risorse sociali. E sarà questo secondo progetto ad ispirare le mie scelte politiche.”

Emilio Rosini (1922–2010) avvocato, politico e docente italiano

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

“L’unica azione che può sempre rappresentare il concetto di libertà fino a farla considerare sinonimo della stessa è il pensare”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Argomenti correlati