“«Riso amaro» (1949) occupa un posto importante nella storia del cinema e in quella del costume. Giuseppe De Santis seppe fondere realismo sociale e mélo, mitologia e riflessione sui media, con un occhio all'epica sovietica e uno al noir hollywoodiano; e la mondina Silvana Mangano si impose come oggetto di desiderio.”
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
Argomenti
odio , amaro , cinema , citata , corriera , corriere , costume , desiderio , epica , fonderia , media , mitologia , noir , occhio , oggetto , ottobre , posto , realismo , riflessione , riso , sera , sovietico , storia , social , importanteAlberto Pezzotta 10
critico cinematografico italiano 1965Citazioni simili
Origine: Citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2005.
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004
Origine: Da Guidavo col punta-tacco e sognavo la Hayworth https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/17/Guidavo_col_punta_tacco_sognavo_co_9_051117126.shtml, Corriere della Sera, 17 novembre 2005, p. 59.

Origine: Da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/10/Tony_Curtis_Voi_avete_insegnato_co_0_0104104173.shtml, Corriere della sera, 10 aprile 2001.