“La percentuale di incidenza della dote naturale è molto bassa. Per cantare ci vuole anche la voce, ma è l'uso che se ne fa quello che conta.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
dote , incidenza , percentuale , uso , voce , conta
Alfredo Kraus photo
Alfredo Kraus 13
tenore spagnolo 1927–1999

Citazioni simili

“"Siberia!"
Quel nome non si profferisce che a bassa voce.”

Theodor Kröger (1897–1958) scrittore tedesco

Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46

Guido Barbujani photo

“È una russa. Insegna al Liceo". Poi, a voce più bassa: "Ebrea.”

Guido Barbujani (1955) genetista e scrittore italiano

da Questione di razza, Mondadori

Joseph Joubert photo

“Parlare a voce più bassa per farsi ascoltare meglio da un pubblico sordo.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Parla a voce bassa, | spiegami che vuoi, | sai ne è pieno il mondo | di mali come i tuoi.”

Valeria Rossi (1969) cantautrice italiana

da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori

Francesco Storace photo

“Non è che Fini fa il nostro capo per poi portarci in dote ad Arcore…”

Francesco Storace (1959) politico e giornalista italiano

ibidem

Daniele Rugani photo
Fulbert Youlou photo

“Siamo come il fanciullo che è diventato adulto; egli acquisisce la libertà di badare a se stesso, come vuole, a suo piacimento; riceve dai suoi genitori una dote per aiutarlo ad avviarsi nella vita una dote della quale dipenderà da lui che la usi con saggezza, la faccia fruttificare o che la dissipi.”

Fulbert Youlou (1917–1972) politico e presbitero della Repubblica del Congo

Nous sommes comme le jeune homme qui est devenu adulte; il acquiert la liberté de se diriger seul, comme il l'entend, comme il le désire; il reçoit de ses parents une dot pour l'aider à d'émarrer dans la vie et dont il dépendra de lui qu'il l'utilise sagement, la fasse fructifier ou la dissipe.

Hermann Hesse photo
Immanuel Kant photo

“La ragione è la facoltà che ha una creatura di estendere le regole ed intenzioni dell'uso di tutte le sue forze molto al di là dell'istinto naturale; essa non conosce limiti nei propri progetti.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 101

Argomenti correlati