“Paolo si impadronisce del personaggio concettuale e lo veste, gli fornisce delle idee. Il Gesù primitivo non parla affatto contro la vita.”

Origine: Trattato di Ateologia, p. 126

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
vita , personaggio , primitivo , veste
Michel Onfray photo
Michel Onfray 57
filosofo francese 1959

Citazioni simili

Michel Onfray photo

“Il radicalismo antiedonista del cristianesimo deriva da Paolo non da Gesù, personaggio concettuale silenzioso su questi problemi”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 126

Michel Onfray photo

“Gesù è dunque un personaggio concettuale. Tutta la sua realtà sta in questa definizione.”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 125

Hans Urs Von Balthasar photo

“L'evoluzione non parla né contro il radicamento nella tradizione primitiva, né contro la rischiosa vita verso il futuro del pensiero.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Raniero Cantalamessa photo
Johann Friedrich Herbart photo
Papa Francesco photo

“Il Crocifisso non ci parla di sconfitta, di fallimento; paradossalmente ci parla di una morte che è vita, che genera vita, perché ci parla di amore, perché è l'Amore di Dio incarnato, e l'Amore non muore, anzi, sconfigge il male e la morte. Chi si lascia guardare da Gesù crocifisso viene ri-creato, diventa una «nuova creatura.»”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013

Marcel Proust photo
Emilio De Marchi photo

“O buon Gesù, che invecchi sulla croce, | scendi, ripiglia la tua veste bianca; | vedi l'umanità, che a te la stanca | mano distende e stanca alza la voce.”

Emilio De Marchi (1851–1901) scrittore italiano

da Ad un vecchio Crocifisso, in I Capolavori, U. Mursia, 1979, p. 871

Argomenti correlati