“La verità è come il vetro | che è trasparente se non è appannato | per nascondere quello che c'è dietro | basta aprire bocca e dargli fiato!”

da Meno male, n. 3
Grand Hotel Cristicchi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021. Storia
Argomenti
verità , bocca , fiato , male , meno , vetro
Simone Cristicchi photo
Simone Cristicchi 15
cantautore italiano 1977

Citazioni simili

Giancarlo Magalli photo

“L'animo cattivo e l'alito cattivo sono due cose che non si possono nascondere. A meno di non aprire mai bocca.”

Giancarlo Magalli (1947) autore televisivo e conduttore televisivo italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207511410013814 sul profilo ufficiale Facebook.com, 22 settembre 2015.

Ennio Flaiano photo

“La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.

Stanisław Jerzy Lec photo

“Ci si può sputare addosso senza aprire la bocca.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

John Garland Pollard photo

“La raffinatezza è la capacità di sbadigliare senza aprire bocca.”

John Garland Pollard (1871–1937) politico statunitense

A Connotary

Arthur Ashe photo

“Giuro che ogni volta che nello spogliatoio incontro Connors devo forzarmi per non dargli un pugno in bocca.”

Arthur Ashe (1943–1993) tennista statunitense

Origine: Citato in Emanuela Audisio, Il grande mito di Jimbo Connors http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/28/274974-grande_mito.shtml, Ubitennis.com, 28 dicembre 2009.

Fabrizio Moro photo

“Siamo fatti per sbagliare | E poi tornare indietro | E desiderare sempre quello che sta dietro al vetro.”

Fabrizio Moro (1975) cantautore e chitarrista italiano

da Parole, rumori e giorni, n. 1
Pensa

Gianni Riotta photo

“Wikipedia! Almeno legga Wikipedia! Tutti i nostri ragazzi la leggono prima di aprire bocca.”

Gianni Riotta (1954) scrittore e giornalista italiano

da Matrix http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=matrix&data=2009/12/29&id=5046&from=link min. 56:07, Canale 5, 29 dicembre 2009

Argomenti correlati