“E gli occhi tuoi mi rubano la luce, perché tu possa splendere nei miei.”

da Intimisto

Ultimo aggiornamento 25 Dicembre 2024. Storia
Argomenti
luce
Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni Lindo Ferretti 65
cantautore e scrittore italiano 1953

Citazioni simili

Pavel Aleksandrovič Florenskij photo

“Non è possibile il minimo dubbio riguardo a quanto è detto giustamente della vita eterna nell'Apocalisse di Giovanni: "Non vi sarà più notte; non hanno più bisogno né della luce della lampada, né di quella del sole, perché il Signore Iddio splenderà su di loro”

Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882–1937) filosofo, matematico e religioso russo

22,5). Questo non si può intendere se non della luce vera sensibile con la quale saranno illuminati gli occhi dei beati.

Prevale photo
Tom DeLonge photo
Walt Whitman photo

“Nulla mai viene veramente perduto, o può venir perduto, | non nascita, identità, forma – oggetto veruno del mondo, | non vita, non forza, né cosa alcuna visibile; | le apparenze non debbono ingannare, sfera mutata non deve confonderti il cervello. Vasti sono il Tempo e lo Spazio – vasti i campi della Natura. | Il corpo torbido, vecchio, freddo – ceneri che sono rimaste dai fuochi d'un tempo, | la luce offuscata degli occhi tornerà a splendere […].”

Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»

Teresa di Lisieux photo

“Abramin, poiché la verità brilla ai tuoi occhi, non fuggirne la luce.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Susanna

Argomenti correlati