“E poi ricordati che tutti criticano l'ego, ma sono pronti ad applaudire chi si è distinto grazie a quello.”

Origine: Il tempo che vorrei, p. 149

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
distinto , ego , grazia
Fabio Volo photo
Fabio Volo 212
attore, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1972

Citazioni simili

Epitteto photo

“Tu soltanto ricordati di quella diairesi grazie alla quale si definisce quanto è in tuo esclusivo potere e quanto non lo è.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

Origine: Diatribe, Libro II, VI

Papa Francesco photo

“Sai come si suicida un argentino? Si arrampica sul proprio ego e poi si butta giù.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da un'intervista condotta da Valentina Alazraki, Radio Vaticana
Citazioni tratte da interviste

Alessandro Del Piero photo
Silvio Berlusconi photo

“Grazie di essere stati con noi, il pranzo è pronto, spero che il menu sia totalmente italiano, in questo caso sarete soddisfatti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dopo il discorso dell'ultimo oratore, che aveva appena spiegato come nel mondo ogni quattro minuti un bambino muoia di fame
2002

Friedrich Nietzsche photo

“L'ipocrita più distinto. – Il non parlare mai di sé è un'ipocrisia molto distinta.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, 504; 2011

Giovanni Semeria photo
Osho Rajneesh photo

“L'ego è uno sforzo costante per andare controcorrente.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

da Ridere la vita (1976), traduzione di S. A. Videha e di M. A. Tea, Margini – Stampa alternativa, Roma, 2000. ISBN 8872266599

Zygmunt Bauman photo

“Il vagabondo, ripetiamolo, è lalter ego del turista.”

Zygmunt Bauman (1925–2017) sociologo e filosofo polacco

IV; p. 107
Dentro la globalizzazione

Magdi Allam photo

“Le commedie di Shaw sono il prezzo che paghiamo per le sue prefazioni. (da Ego”

James Agate (1877–1947) scrittore, critico teatrale

1935), annotazione del 10 marzo 1933

Argomenti correlati