“Mantenendosi all'opposizione si rischia di rimanere incischiati. Occorre passare dalla resistenza all'alternativa e individuare se e come i movimenti possano conquistare autonomia e liberarsi dalle relazione di potere della modernità.”
da Comune, p. 108
Argomenti
alternativo , autonomia , autonomo , comune , movimento , opposizione , potere , relazione , resistenza , rischioToni Negri 15
attivista e filosofo italiano 1933Citazioni simili

Variante: Che resterà di noi? Illusioni e ideali, uccisi lentamente dalla comodità dell'esistenza, dai compromessi quotidiani, dalla ricerca di conquistare un qualche potere: languiscono e muoiono, prigionieri come Gramsci.

Origine: Da La Resistenza accusa 1945-1973, Editore Mazzotta, 1973; citato in La bandiera della Resistenza http://www.resistenze.org/sito/ma/di/cp/mdcp8d17-002958.htm, Resistenze.org.
“Le delusioni che abbiamo nelle relazioni con gli altri ci fanno passare da un amore "idolatrico”
un amore che si aspetta troppo) ad un amore realistico, libero e, dunque finalmente felice.
Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015

Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.