“Se i siciliani si videro allora abilitati a tante speranze, aveano insieme acquistato tale e sì straordinario grado di forza pubblica, qual facea mestieri a superare tanti ostacoli, ed a resistere con successo agli sforzi continui di tanti nimici e sì possenti. La nazion tutta da gran tempo volontariamente e con entusiasmo armata, e fatta per emulazione e per uso bellicosa, avea non solo nelle imprese di terra, ma acquistata ancora grande perizia e possanza nei fatti di mare.”
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
Argomenti
terra-terra , speranza , alloro , ancora , armato , emulazione , entusiasmo , forza , grado , grande , impresa , insieme , mare , mestiere , nazione , ostacolo , perizia , possanza , possente , pubblico , sforzo , siciliano , successo , tale , tempo , terra , uso , straordinarioRosario Gregorio 41
storico italiano 1753–1809Citazioni simili

“Donna sì laida, che la terra tutta | né la più vecchia avea né la più brutta.”
canto VII, ottava LXXII, versi 7-8
Orlando furioso

cap II, ed. 1754, p. 140
Essai politique sur le commerce
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5

da Si riparte sempre da zero, 25 settembre 2008