Origine: Antichi pittori italiani, p. 117
“[…] tra le opere più significative del talento pittorico di Andrea. […] Le belle mani che escono dalla manica arricciata, come da una capricciosa corolla di fiore, così bianche e morbide da rivelarci in Andrea del Sarto il solo pittore capace, in Firenze, di gareggiar coi Veneti, signori del pennello. (vol. 9, parte 1, p. 538)”
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Citazioni simili

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382

Origine: Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio (1482 circa – 1525), pittore italiano.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 255

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Da un intervento durante la mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005; citato nella tesi di laurea di Antonio Vigliaroli, Andrea Pazienza. Protagonista del fumetto negli anni Settanta-Ottanta Università degli Studi di Parma, Anno Accademico 2004-2005.
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267

Storia dell'arte italiana