“Un ciclo di pitture che ha reso famoso Pietro Lorenzetti è quello della basilica inferiore d'Assisi. Prudentemente il Thode notò che si ebbe ragione a toglierle a Puccio Capanna, a Pietro Cavallini e a Giotto, ma che si andò troppo oltre nell'assegnarle a quell'autore e non a' suoi seguaci.”
vol. 5, p. 680
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Thode, Franz von Assisi, Berlin, 1904, pag. 294. [(N.d.A., p. 680)]
Citazioni simili
“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

“Il Fato non sposta le pietre per noi senza una ragione.”
Origine: Annibale, p. 10

20 luglio 1997
vol. 1, pp. 103-104
Documenti toscani per la storia dell'arte
Origine: La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena.

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
“Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra.”
Origine: Citato in Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento: legittimisti e briganti tra Borbone e i Savoia, Guida Editore, Napoli, 2000, p. 210.